STOP GENOCIDIO

Tasse bevande. Bermani, un errore

“Leggiamo notizie di stampa su eventuali decisioni del governo in merito alla tassazione di bevande, ed essendo tra quelli che in questi anni hanno detto che le tasse servono a garantire il diritto di cittadinanza per tutti, possiamo permetterci di dire ora che, se questa notizia fosse vera, sarebbe un errore. Abbiamo sempre sottolineato che le tasse devono essere eque e proporzionate al reale reddito del cittadino, pertanto troviamo anacronistico il pensare che tassare le bevande sia equo, perché chi paga questa scelta è il solito noto, “il cittadino lavoratore””. Lo dichiara Marco Bermani, Segretario nazionale Flai Cgil.

“Se poi questo lavoratore è del settore agroalimentare, egli paga un prezzo doppio che è bene considerare oggi, prima di prendere decisioni. In una situazione di crisi dei consumi, uno scenario di aumento del prezzo di alcune bevande porterebbe  a un reale calo di volumi prodotti. La  scelta  di  tassare  le bevande ci appare assurda e per questo invitiamo le forze politiche e lo stesso governo a rivedere questa eventuale decisione, che potrebbe avere conseguenze gravi in termini di occupazione”.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...