Tabacco comunicato stampa congiunto

Risolta l’emergenza del blocco delle consegne del tabacco e riavviato il dialogo con le manifatture multinazionali, l’Organizzazione Interprofessionale Tabacco Italia e le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori ringraziano la Ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova

L’O.I. Tabacco Italia e le OO.SS.LL. hanno appreso questa mattina, con grande soddisfazione, la notizia della ripresa delle consegne del tabacco del raccolto 2019, a seguito del blocco delle lavorazioni comunicato nei giorni scorsi dall’Ufficio acquisti di British American Tobacco, revocato oggi.

La Ministra Bellanova ha accolto l’appello delle Organizzazioni della filiera, nonostante la fitta agenda di Governo, con il lavoro dei Dirigenti del Mipaaf, ha assicurato la ripresa immediata delle attività della filiera e riaperto il dialogo con le manifatture internazionali per il rinnovo degli accordi programmatici di acquisto del tabacco italiano.

Questa notizia conferma l’attenzione della Ministra e del Mipaaf per una filiera che coinvolge migliaia di aziende agricole e imprese di prima trasformazione dell’indotto e decine di migliaia di lavoratori che in aree spesso difficili, traggono dal tabacco il reddito per le loro famiglie.

Le scriventi Organizzazioni apprezzano il ritorno alla ragionevolezza e la riapertura del dialogo tra le parti che consentirà sicuramente di giungere in tempi brevi e proficuamente al rinnovo degli accordi con tutte le manifatture internazionali che operano e vendono i loro prodotti in Italia e che non vi hanno ancora provveduto.

Il tabacco italiano è prodotto secondo i più alti standard internazionali di qualità e integrità di prodotto e di rispetto delle condizioni di lavoro, in base a un Accordo Interprofessionale predisposto dall’O.I. Tabacco Italia e sottoscritto dalle OO.SS.LL., esteso fin dal 2015 a tutti gli operatori della filiera da Decreti Mipaaf, che ha riscosso grande apprezzamento come best practice dall’Unione europea, un provvedimento unico nello scenario agroalimentare italiano ed europeo, che prevede un sistema di regole, controlli e sanzioni a tutela dell’intera filiera tabacchicola nazionale, leader nella Ue con il 35% dei volumi contrattati e tra i primi 10 esportatori mondiali.

L’impegno di tutti gli operatori della filiera, gli ingenti investimenti nelle aziende agricole, l’applicazione del Codice delle buone pratiche di lavoro agricolo (ALP), la lotta al caporalato e l’adesione delle aziende alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, e il Piano di strategia fitosanitaria per il tabacco, condiviso con il Servizio fitosanitario del Mipaaf, teso a contenere ulteriormente l’impatto ambientale della coltivazione, già oggi tra le più rigorose, e la salute dei lavoratori, meritano il giusto riconoscimento da parte del mercato in termini di volumi produttivi e sostenibilità economica.

Questa notizia permette a migliaia di famiglie di agricoltori e lavoratori di trascorrere un sereno Natale e rappresenta una importante iniezione di fiducia per il futuro per l’intera filiera.

 

Articoli correlati

Vicinanza e solidarietà al popolo birmano

Grazie alla Cgil con il sindacato birmano Ctum e l’associazione Italia-Birmania, per ribadire vicinanza e solidarietà al popolo birmano, che dopo il colpo di...

Diritti e tutele, la Flai Cgil incontra i pescatori a Torre Guaceto

Diritti e tutele nel settore della pesca. Sabato 25 marzo, alle ore 10, presso il Centro recupero delle tartarughe marine di Torre Guaceto, in...

Foggia. Lunedì inaugurazione presidio permanente Flai Cgil a Borgo Mezzanone

Interviene Giovanni Mininni, Segretario generale Flai Cgil nazionale. Lunedì 27 marzo alle ore 16 la Flai Cgil di Foggia ha indetto una conferenza stampa in...