Sfruttamento lavorativo. Fiatti, bene DDL 2404

“Proposta importante perché prevede un percorso virtuoso di presa in carico delle persone che denunciano condizioni di sfruttamento”

È stato presentato nel pomeriggio presso il CNEL il DDL 2404 “Norme per il contrasto dello sfruttamento lavorativo e per l’emersione del lavoro nero”, che vede primi firmatari i senatori Tommaso Nannicini e Sandro Ruotolo, per la Flai Cgil si tratta di un testo che va a colmare un vuoto legislativo che si crea all’indomani della denuncia o dell’operazione che scova e blocca il fenomeno dello sfruttamento.

Per Davide Fiatti, segretario nazionale Flai Cgil, “questa proposta è per noi importante perché prevede un percorso virtuoso di presa in carico delle persone che denunciano condizioni di sfruttamento. Molto spesso, infatti, il lavoratore sottopagato, tenuto in condizione di riscattabilità e in stato di necessità, il giorno dopo aver denunciato una condizione non più tollerabile si trova di fatto senza lavoro e senza quel poco salario che aveva. Il DDL 2404 prevede, invece, un programma di protezione, alloggi, garanzia del reddito per 24 mesi, tutele, nonché un percorso di emersione e regolarizzazione”.

“Noi siamo convinti – conclude Fiatti – che chi trova il coraggio di denunciare, chi si rivolge anche a noi per chiedere diritti e giustizia, deve avere anche quel sostegno necessario a portare avanti le proprie rivendicazioni. Il testo presentato oggi, ci sembra vada in questa direzione e ben si unisce a quanto già si fa e si potrebbe fare, applicando la Legge 199/2016”.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...