new!

Sciopero generale. Le fabbriche dell’agroindustria si fermano, i numeri di Flai e Uila

Sciopero generale. Le fabbriche dell’agroindustria si fermano, i numeri di Flai e Uila

 

 

Forte adesione allo sciopero generale da parte degli operai agricoli e forestali, dei consorzi di bonifica, dei lavoratori della pesca e dell’agroindustria. In particolare alcuni dati raccolti, non ancora esaustivi della partecipazione su tutto il territorio nazionale, confermano che nelle fabbriche l’adesione è stata molto elevata: Pastificio Granoro Bari 91%, La Doria di Fisciano 100%, Fiordagosto Muti 100%, Sammontana Empoli 87%, Pernigotti Novi Ligure 80%, Conserve Italia Ravenna 100%, Parmareggio Modena 85%, Vandermortelee Genova 90%, Appetays 80%. 

Una mobilitazione riuscita, che ha messo insieme lavoratrici e lavoratori di tutta Italia, convinti che il governo Draghi può e deve tenere maggiormente in considerazione i bisogni e le esigenze di chi per vivere deve lavorare. Flai Cgil e Uila Uil sono soddisfatte, le adesioni sono altissime: Grandi Salumifici Italiani Modena 80%, Acqua Panna Firenze 90%, Sibeg Catania 73%, Campari Novi Ligure 70%, Lavazza Settimo torinese 80%, Heineken Taranto 70%, Vicenzi Verona 70%., Granarolo 70%. Forte l’adesione anche in aziende come Barilla e Parmalat. Numeri di aziende all’avanguardia, emblema del Made in Italy nel mondo, che fanno capire quanto lo sciopero proclamato da Cgil e Uil abbia intercettato positivamente il mondo del lavoro. Marchi di prodotti conosciuti, e apprezzati dalle famiglie italiane e non solo, dietro i quali ci sono donne e uomini in carne e ossa che chiedono di essere rispettati.

Articoli correlati

Sindacati e parlamentari europei al ghetto di Borgo Mezzanone. “Flai Cgil ed Effat in campo contro il caporalato”

Prima la visita al più grande insediamento informale del nostro Paese, poi le tavole rotonde sullo sfruttamento nell'agricoltura italiana e europea. Si è conclusa la due giorni che ha portato nel Foggiano politica e sindacato europeo, per accendere i riflettori sulla vergogna dei ghetti e trovare insieme soluzioni concrete