San Ferdinando. FLAI CGIL e CGIL, chiusura tendopoli sia operazione di pace

“Apprendiamo da agenzia stampa che ci si prepara allo sgombero della baraccopoli di San Ferdinando con un grande spiegamento di polizia e tanto di postazione per la stampa, si parla addirittura di 900 uomini impiegati. Sinceramente siamo preoccupati, poiché in quell’area ci sono solo lavoratori in condizioni precarie e di difficoltà”. Lo dichiarano in una nota congiunta la Flai Cgil nazionale e la Cgil Calabria.
“In queste ore torniamo a chiedere al Prefetto che si proceda allo sgombero solo e soltanto quando tutte le persone attualmente presenti siano andate via, trovando opportuna ricollocazione in strutture adeguate e già individuate. Da questo momento si potrà procedere ad una bonifica dell’area e al suo smantellamento, come chiesto anche il 26 durante la manifestazione a Reggio Calabria. Non vorremmo che l’operazione si trasformasse in una mera operazione di polizia con le ruspe in azione mentre sono ancora presenti le persone, persone, che lo ricordiamo, vivono già una condizione di estremo disagio e difficoltà. Chiediamo che a San Ferdinando si faccia una operazione di pace, con l’obiettivo di trovare soluzioni e non accrescere paura ed esasperazione”.

Articoli correlati

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»

Pesca, sindacati: Non lasciamo affondare diritti e tutele, serve equilibrio tra sostenibilità e giustizia sociale

Si è svolto oggi a Roma l’incontro “Il settore della pesca in Italia e l’Unione Europea: sfide ed opportunità”, con rappresentanti del Masaf, dell’Ue...

Le Brigate del lavoro della Flai, un modello innovativo che può dare risposte ai lavoratori europei

Oggi a Bruxelles, la prima assemblea dell'Effat sui nuovi modi di organizzare il lavoro. Guaraldi, Flai Cgil: «Il sindacato di strada è un buon esempio di pratica sindacale in agricoltura, utile per raggiungere i lavoratori agricoli di tutto il continente»