STOP GENOCIDIO

Saluzzo. Accoglienza e lavoro, delegazione Flai Cgil al Foro Boario

A Saluzzo ci si prepara per la stagione della raccolta della frutta.
Una delegazione della Flai Nazionale, Flai regionale e Flai di Cuneo si è recata al “Foro Boario” a pochi giorni dalla apertura del dormitorio.
Alle centinaia di lavoratori migranti presenti, se ne aggiungeranno nei prossimi giorni alcune Migliaia, pronti ad iniziare la stagione, che vede da anni impiegati tanti lavoratori migranti.
“Al “Foro Boario”, dove fino all’anno scorso i migranti si accampavano con soluzioni di fortuna, da qualche giorno è stato aperto un dormitorio, che rappresenta una prima risposta per una accoglienza migliore, ma che non può rappresentare la soluzione definitiva. Per questo è necessario dare applicazione in tutte le sue parti alla Legge 199, contro lo sfruttamento e il caporalato, attraverso il coinvolgimento delle istituzioni a partire dal prefetto”. Lo dichiara Sara Palazzoli, Segretaria nazionale Flai Cgil.
“Grazie al sindaco di Saluzzo, insieme alla regione, è stato possibile questo primo passo, ma c’è ancora tanto da fare. La Flai insieme alla Cgil, insieme ai mediatori culturali, è in maniera permanente presente al dormitorio per garantire accoglienza e dare le informazioni necessarie sui loro diritti in agricoltura. Lavoreremo affinché venga applicato il CCNL dei lavoratori agricoli, nel rispetto dei diritti, del giusto salario e del versamento delle giuste giornate di lavoro. Lavoreremo per combattere lo sfruttamento lavorativo, in un territorio che rappresenta l’eccellenza dei prodotti agricoli, al primo posto per qualità.
Per la Flai Cgil ci sarà qualità dei prodotti solo se ci sarà qualità del lavoro. La Legge 199 – conclude Palazzoli- rappresenta il caposaldo per dare dignità al lavoro, combattere lo sfruttamento e condannare le aziende che sfruttano danneggiando le aziende sane”.

Alessandra Valentini

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...