Sahara Occidentale. Ruffolo (Flai Cgil), riparta il processo di pace

 

“Dopo 29 anni, la notte del 12 Novembre, l’esercito marocchino rompe il cessate il fuoco ed entra nella zona cuscinetto, sotto il controllo delle nazioni unite, denominata EL GUERGUERAT, per colpire la popolazione civile del Saharawi che manifestava pacificamente.L’esercito del POLISARIO sta rispondendo, in queste ore in forma militare.

La Flai Cgil fa appello alle parti affinché si fermi la spirale del conflitto armato, evitando una escalation incontrollabile”. Così in una nota Pietro Ruffolo, responsabile delle Politiche Internazionali della Flai Cgil.

“È indispensabile che si faccia ripartire il processo di pace sulla base delle Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza ONU e degli impegni assunti da Marocco, Algeria, Mauritania e Polisario. L’Onu nomini, immediatamente, il nuovo inviato – conclude Pietro Ruffolo – incarico ad oggi rimasto scoperto, per la ripresa del processo di pace come ha dichiarato la Rete Italiana per la Pace e Disarmo”.

 

Articoli correlati

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...

Approvata la piattaforma di rinnovo del CCNL Consorzi Agrari 2024-2027

Gli attivi unitari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno approvato, all’unanimità, la piattaforma per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti dei Consorzi...