Regolarizzazione. Bilongo, via maestra di fuga dallo sfruttamento

“La regolarizzazione è un colpo forte al sistema di sfruttamento che si è radicato nel lavoro, a partire dall’agricoltura. È dall’esplosione dell’emergenza che la Flai Cgil si è messa ventre a terra per pretendere la regolarizzazione dei migranti invisibili. Il nostro sguardo non si è mai allontanato da questo specchio di umanità, troppo spesso schiacciata. In ogni parte di Italia, ci misuriamo quotidianamente con i bisogni, le solitudini e le speranze di tanti migranti che sanno bene che ci facciamo sempre carico delle loro istanze. Abbiamo fatto rimbombare la voce di queste donne e questi uomini muti per forza”. Lo dichiara Jean-René Bilongo coordinatore dell’Osservatorio Placido Rizzotto/Flai Cgil.
“Con l’emergenza sanitaria, la Flai Cgil si è posta l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno. Meno che mai quelle decine di migliaia di diseredati. L’abbiamo fatto interpellando le istituzioni repubblicane, insieme all’associazione Terra e sostenuti da un ampio schieramento di associazioni, organizzazioni e di tantissimi cittadini. Noi abbiamo tenuto il fiato sul collo del governo e della politica e la regolarizzazione è il punto di arrivo di questa pressione.

Chi li considerava come dei paria avrà ora a che fare con portatori di diritti, a partire dai diritti sul lavoro. La Flai – conclude Bilongo – continua senza sosta la sua azione di presidio di legalità attraverso il sindacato di strada. E dovremo cimentarci con la fonte delle iniquità ai danni dei migranti cioè la Bossi- Fini”.

 

Articoli correlati

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...

Approvata la piattaforma di rinnovo del CCNL Consorzi Agrari 2024-2027

Gli attivi unitari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno approvato, all’unanimità, la piattaforma per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti dei Consorzi...