STOP GENOCIDIO

Regolarizzazione. Bilongo, non si gioca a braccio di ferro sulla pelle dei più deboli

“Il dibattito in corso sui migranti lascia un profondo senso di delusione e di smarrimento, con l’insidioso rischio di accostare i migranti a dei paria, condannati a vivere perpetuamente ai margini della collettività, esclusi dalla partecipazione democratica. La regolarizzazione è necessaria prima di tutto per ovvie ragioni di tutela dell’incolumità individuale dei migranti, oltre che per innegabili esigenze di prevenzione della salute collettiva”.Lo dichiara Jean-René Bilongo, dipartimento Inclusione Flai-Cgil e coordinatore Osservatorio Placido Rizzotto.

“Non possiamo abbandonare questo pezzo di umanità a un destino segnato. Nonostante la terribile minaccia del coronavirus, gli invisibili hanno continuato a lavorare alacremente, con straordinaria abnegazione, senza diritti né tutele, alla mercé degli aguzzini”.

“Dalla cronaca, – prosegue Bilongo – rimbalzano quotidianamente notizie di arresti in varie parti d’Italia che parlano da sé: il caporalato e lo sfruttamento non vanno in quarantena anzi, ci speculano, macinando i più deboli.Negare oggi la regolarizzazione equivale a gettare sale sulle purulente piaghe dello sfruttamento e del caporalato. La politica batta un colpo: non si gioca a braccio di ferro sulla pelle dei più deboli. Dobbiamo invece lavorare a un’emersione agevolata, privilegiando il buon senso rispetto a considerazioni di altra natura che rischiano lasciare intaccate le criticità che riducono migliaia di donne e uomini a semplici oggetti e arnesi di lavoro. Né la coscienza collettiva, né la democrazia possono tollerarlo”.

 

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...