Regolarizzazione. Bilongo, domande a rilento in agricoltura

Grave ritardo dal Ministero del Lavoro

“Dal tour di monitoraggio che stiamo effettuando nel Paese, emerge un’amara verità: la regolarizzazione anziché camminare a passo svelto sembra procedere alla velocità di una tartaruga. Non perché non ci sia interesse a far accedere gli invisibili all’emersione, quanto piuttosto perché non è mai venuto alla luce un pilastro essenziale. Mi riferisco al mai pervenuto decreto del Ministro del Lavoro che dovrebbe fissare il quantum fiscale e previdenziale richiesto alle aziende”. Lo dichiara Jean-René Bilongo, Coordinatore Osservatorio Placido Rizzotto/Flai-Cgil.

“È surreale che il Ministro del Lavoro non abbia assolto questo suo preciso dovere ad oltre un mese dall’avvio della regolarizzazione.

La regolarizzazione è un’opportunità preziosa per chi vive e opera nella marginalità sociale ed economica. E’ una via di fuga dal lavoro nero, dallo sfruttamento e dal caporalato. L’emersione qualifica l’ingresso di tanti, a pieno titolo in quanto titolari di diritti, nel circuito produttivo.

Il basso numero di domande fin qui presentate nel settore agroalimentare chiama in causa precise responsabilità: in assenza del decreto, solo pochi temerari si avventurano al buio, senza indicazioni precise dei costi cui potrebbero andare incontro. Così non può andare.

È ora di uscire da questo granitico immobilismo. Il lavoro degli immigrati non può essere derubricato a questione periferica.

Le alchimie, i sotterfugi e le fughe in avanti non hanno cittadinanza quando è in ballo il presente e il futuro delle persone. Altrimenti, ci si rende complici di un sistema pre-feudale che schiavizza, macina vite e insudicia il Made in Italy.

Articoli correlati

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...

Approvata la piattaforma di rinnovo del CCNL Consorzi Agrari 2024-2027

Gli attivi unitari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno approvato, all’unanimità, la piattaforma per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti dei Consorzi...