STOP GENOCIDIO

Pescatori sequestrati. Pucillo, bene Decreto Ristori ma portare subito a casa i pescatori

“L’approvazione in Senato di un emendamento al Decreto Ristori, che riconosce alle famiglie dei pescatori di Mazara del Vallo detenuti a Bengasi un sostegno economico in questa fase per loro molto difficile, deve essere anche utile a dare maggiore attenzione al destino dei 18 pescatori e alle loro famiglie che da oltre cento giorni aspettano il ritorno dei propri figli, padri e mariti. Una vicenda che si trascina ormai da mesi e che sta esasperando gli animi e la pazienza dei familiari prima in presidio davanti a Montecitorio e ora nell’aula consiliare del Comune di Mazara del Vallo, dove ormai la tensione e l’esasperazione è tangibile”. Lo dichiara Antonio Pucillo, Dipartimento Pesca Flai Cgil nazionale.
“Apprezziamo anche che tra i beneficiari di tale contributo siano presenti le imprese. Non vorremmo che dopo il sequestro per i lavoratori, ci fosse anche la beffa di ritrovarsi disoccupati per i danni alle imbarcazioni e per i costi dovuti all’inattività delle stesse. Rimane però la consapevolezza nelle parole dei familiari che nessun ristoro economico, anche se necessario e ben accolto, potrà compensare o alleviare l’angoscia di chi non ha notizie dei propri familiari dal 1 di settembre, se non per un breve contatto telefonico”.
“Chiediamo nuovamente al Governo e alle istituzioni che si stanno occupando del caso dei 18 marinai di velocizzare il loro rilascio. Siamo di fronte a una storia assurda nelle motivazioni del sequestro e sproporzionata negli effetti della detenzione.  È necessario ogni sforzo affinché si arrivi velocemente ad una positiva conclusione per il rispetto e la dignità dovuta ai pescatori e alle loro famiglie. Inoltre, – conclude Pucillo – per evitare il ripetersi di simili tragedie, crediamo che si debbano affrontare i rapporti con i Paesi Nordafricani e permettere di ristabilire un giusto equilibrio nella gestione della attività di pesca con attenzione a quei tratti di mare contigui”.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...