Pesca. Soddisfazione su provvedimenti di Governo e Parlamento per il settore

Ieri, in tarda serata (2luglio), è stato firmato dal Sottosegretario, con delega alla pesca, On. Castiglione, il decreto ministeriale che dispone i periodi di fermo pesca obbligatorio per il 2015 al fine di tutelare la risorsa biologica marina.

Fai, Flai e Uila Pesca esprimono soddisfazione sia per la tempestività del provvedimento sia perché lo stesso riafferma l’utilizzo della CIG in deroga per i lavoratori imbarcati. Analogamente sono state accolte le nostre osservazioni in merito alla garanzia del rispetto delle norme di legge e contrattuali relative all’orario di lavoro nel periodo post fermo biologico.

Apprezziamo, infine, che ieri alla Camera sia stato approvato il disegno di legge di conversione del decreto legge n. 65/15, che contiene anche un incremento di risorse pari a 5 milioni di euro per il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga per il settore pesca che ci permettono di dare ulteriori garanzie di copertura reddituale per i lavoratori per gli anni 2014 e 2015, ma ribadiamo la necessità di ricercare soluzioni strutturate per restituire anche a questo settore produttivo le certezze di ammortizzatori sociali stabili.

 

Articoli correlati

Vicinanza e solidarietà al popolo birmano

Grazie alla Cgil con il sindacato birmano Ctum e l’associazione Italia-Birmania, per ribadire vicinanza e solidarietà al popolo birmano, che dopo il colpo di...

Diritti e tutele, la Flai Cgil incontra i pescatori a Torre Guaceto

Diritti e tutele nel settore della pesca. Sabato 25 marzo, alle ore 10, presso il Centro recupero delle tartarughe marine di Torre Guaceto, in...

Foggia. Lunedì inaugurazione presidio permanente Flai Cgil a Borgo Mezzanone

Interviene Giovanni Mininni, Segretario generale Flai Cgil nazionale. Lunedì 27 marzo alle ore 16 la Flai Cgil di Foggia ha indetto una conferenza stampa in...