Pesca, sindacati: bene regolamentazione attività sportive e ricreative, tutelare i lavoratori professionali

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Pesca valutano positivamente la decisione del Ministro Francesco Lollobrigida di regolamentare le attività di pesca sportiva e ricreativa, riducendo il numero di ami autorizzati per i palamiti e vietando l’impiego di verricelli salpa-reti elettrici o collegati a motori termici.

Una scelta tesa a facilitare l’azione delle autorità preposte al controllo nel sanzionare coloro i quali, mascherati da pescatori ricreativi o sportivi, conducono vere e proprie attività commerciali illegali che, oltre ad eludere ogni tipo di fiscalità e ad operare una concorrenza sleale nei confronti dei pescatori professionali, rischiano, senza scrupolo alcuno, di mettere nei piatti degli italiani prodotti non sottoposti ad alcun controllo dal punto di vista igienico e sanitario.

Questo provvedimento va anche nella direzione di una maggior tutela delle risorse ittiche, intervenendo sul prelievo non valutabile e difendendo, al contempo, i pescatori professionali, che rispettano e tutelano l’ambiente marino.

Riteniamo necessario, infine, che il Decreto trovi piena applicazione attraverso controlli serrati e maggiormente incisivi, finalizzati ad individuare e sanzionare i soggetti che commercializzano illegalmente il prodotto pescato, ma anche e soprattutto coloro che, allo stesso modo, lo acquistano.

È necessario continuare a promuovere ogni iniziativa utile a garantire sul mercato la trasparenza e la tracciabilità delle produzioni ittiche, valorizzando il nostro Made in Italy realizzato anche nel rispetto dei contratti di lavoro e della legislazione sociale.

Articoli correlati

Vertenza Diageo, Fai, Flai e Uila: Profonda insoddisfazione, piano sociale ancora privo di dettagli

Si è svolto oggi al ministero del Lavoro un nuovo incontro sulla vertenza Diageo (ex Cinzano), importante gruppo del settore delle bevande alcoliche, che...

Ue, la vicepresidente Minzatu: All’opera per una road map sull’occupazione di qualità, collaboreremo con la Flai Cgil

Il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni, a capo di un’ampia delegazione sindacale ricevuta al Parlamento europeo per presentare il VII Rapporto Agromafie...

Lavoro, martedì 18 marzo al Parlamento Ue la presentazione del VII Rapporto Agromafie della Flai Cgil con Mininni, Minzatu e Laureti

Martedì 18 marzo alle ore 13 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, la Flai Cgil e l’Osservatorio Placido Rizzotto presenteranno il VII...