Pesca. Parte la Campagna “Diritti in marineria”

 

Anche quest’anno la Flai Cgil, nel Progetto Pesca annualità 2019, nell’ambito del Programma nazionale triennale 2017-2019 della Pesca e dell’Acquacoltura finanziato dal Mipaaft, lancia la sua campagna su tutele e diritti nel settore della pesca.
“Diritti in marineria” è il titolo della campagna che partirà e verrà presentata il 20 luglio, contemporaneamente, in dieci marinerie in varie regioni d’Italia: Chioggia (Ve), Cesenatico (Fc), Viareggio (Lu), Anzio (Rm), Vasto (Ch), Ancona, Salerno, Manfredonia (Fg), Patti-Portorosa (Me), Acitrezza (Ct), Castelsardo (Ss); con un calendario che continuerà fino alla fine dell’anno.
Lavoro usurante, malattie professionali, applicazione T.U. 81/2008 sulla sicurezza, pensioni, la condizione dei lavoratori stranieri, fondi integrativi sanitari ed EBI Pesca saranno questi alcuni degli argomenti al centro degli incontri nelle marinerie italiane.
“Anche in questa occasione – spiega Antonio Pucillo della Flai Cgil nazionale – vogliamo toccare quante più marinerie possibili per incontrare lì i lavoratori, ascoltare i loro problemi e spiegare le nostre proposte in tema di diritti, tutele, sicurezza. Durante la campagna verranno consegnati anche dei dispositivi di protezione individuale (guanti) per stimolare la discussione su un argomento importante per il settore come quello della sicurezza in mare”.

Articoli correlati

Incontro Comitato del Dialogo sociale in Agricoltura e assemblea generale Agricoltura Effat

“Promuovere l’immediata applicazione della Condizionalità Sociale e riconoscere un salario adeguato a lavoratrici e lavoratori del settore” L’aumento dei costi di vita e la forte...

Birra Peroni di Padova: accordo raggiunto dopo l’incontro in Regione

Filt Cgil Padova e Flai Cgil Padova: “Dopo giorni di mobilitazione finalmente trova soluzione la vertenza per la logistica in Peroni. Una tappa importante...

Colussi, siglato integrativo di gruppo

Rinnovato nella serata di ieri il contratto integrativo del gruppo Colussi, che sarà valido per il periodo 2023-2025 Tra i punti qualificanti dell'accordo si sottolinea...