Pesca. Il 28 ottobre Prima Conferenza Nazionale sulla Pesca dell’Alpaa

Il 28 ottobre, alle ore 15,00, presso il Grand Hotel di Salerno, si terrà la Prima Conferenza Nazionale sulla Pesca dell’ALPAA, l’Associazione dei piccoli produttori del settore agroalimentare e della pesca, affiliata alla FLAI-CGIL.

“Con l’iniziativa in programma – spiega l’Alpaa in una nota – intendiamo offrire al dibattito pubblico le nostre proposte maturate nel percorso organizzativo, allo scopo di ricercare prospettive di sviluppo condivise per superare strutturalmente gli elementi di crisi che minano il lavoro e il reddito di tantissimi piccoli pescatori, in particolar modo del Mezzogiorno, con il rischio di compromettere intere economie locali”.

Nel corso della Conferenza sarà presentato il Progetto “Pesca & Territorio”, che interesserà le regioni di Calabria e Campania, con l’obiettivo di ricercare e sperimentare nuovi canali di commercializzazione per la vendita diretta e in filiera corta, e l’individuazione di nuove esche a basso costo e a basso impatto come strumento di collegamento di filiere ora separate.

I lavori, presieduti da Luigi Rotella, Presidente Nazionale Alpaa, saranno conclusi da Stefania Crogi, Segretario Generale Flai Cgil Nazionale.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...