Pesca. Flai Cgil, prosegue la campagna per malattie professionali e sicurezza

Malattie professionali, sicurezza, cassa integrazione per i lavoratori  della pesca, questi sono gli argomenti affrontati sabato nell’Assemblea dei pescatori della FlaiCgil a Monopoli, per dare seguito alla campagna per il riconoscimento delle malattie professionali per una correlazione diretta tra attività lavorativa e patologia.

“La nostra campagna per la sicurezza va avanti- dichiara Sara Palazzoli, Segretario nazionale Flai Cgil – su tutto il territorio nazionale. Nelle nostre richieste rimane ferma quella, supportata anche da 15mila firme, affinché il Testo Unico sulla Sicurezza sia esteso anche ai pescatori,esposti al rischio ogni volta che si recano al lavoro. Lavoratori che svolgono mansioni pericolose, esposti agli agenti atmosferici e a luoghi umidi. Allo stesso modo la Cassa integrazione strutturata è una necessità concreta ed indispensabile per questi lavoratori. Chiediamo che anche con queste misure sia riconosciuta ai pescatori la stessa dignità degli altri lavoratori. Un settore primario come questo deve uscire dalla marginalità ed essere considerato all’interno delle scelte di politica agroalimentare di questo Paese”

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...