Pesca. Flai Cgil, interventi tempestivi per le marinerie siciliane

Continui rischi nell’attivitàdi pesca nelle acque internazionali antistanti la Libia

“La situazione di disagio e pericolosità che vivono i pescatori siciliani in questi mesi va posta all’attenzione generale di politica, istituzioni e tutti gli organi competenti. Come evidenziato, anche dalle iniziative di questi ultimi giorni a Mazara, all’ordine del giorno c’è l’attuale situazione di pericolo e mancata sicurezza per la flotta peschereccia a causa dei rischi nell’attività di pesca nelle acque internazionali antistanti la Libia”. Lo dichiara Sara Palazzoli, Segretario Nazionale Flai Cgil.

“Come sindacato ci uniamo alla preoccupazione dei lavoratori e chiediamo alle istituzioni di intervenire tempestivamente. La pesca già è un settore da troppo tempo in sofferenza, e nonostante ciò, i pescatori sono anche coloro che molto spesso si trovano a fronteggiare l’emergenza umanitaria degli sbarchi continui sulle nostre coste siciliane. A questo si aggiunge il rischio di sequestri o di attacchi in mare durante la pesca, una condizione che, se non arginata, darà un colpo fatale al settore e ai lavoratori”.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...