Pesca. Fai, Flai e Uila. Preoccupazione su Decreto Pesca a strascico

Fai, Flai e Uila Pesca esprimono forte preoccupazione per il decreto pubblicato dal MIPAAF che aumenta le giornate di fermo per la pesca a strascico nel 2021. 

  

Un decreto che mette a rischio la sopravvivenza stessa delle imprese e che avrà pesanti ripercussioni occupazionali a causa della forte riduzione di giornate lavorative a disposizione delle unità da pesca. 

 

Raccogliamo il grido di allarme dei lavoratori per una decisione sbagliata, frutto di un accanimento normativo senza eguali, che non trova giustificazioni e che nulla ha a che fare con il mantenimento degli stock ittici. 

  

Attendiamo con ansia, quindi, che sia nominato il competente Ministro, per rappresentare tutto il nostro dissenso verso una misura che non è stata condivisa, né tanto meno discussa, con le parti sociali in occasione del Tavolo di Consultazione Permanente per la Pesca e lAcquacoltura che, fra dicembre e gennaio, ha avuto occasione di riunirsi in numerose occasioni. 

  

Garantiamo ai nostri lavoratori il nostro impegno ad assumere tutte le iniziative necessarie per scongiurare questa ulteriore minaccia alla loro continuità lavorativa e alla sopravvivenza del settore. 

 

Articoli correlati

Fiorucci: confermati 200 esuberi, ma disponibilità a ridurre l’impatto sociale

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, unitamente alla RSU, confermano lo stato di agitazione Nella giornata di oggi, presso la sede di Unindustria Roma, le Segreterie nazionali...

Parmalat vent’anni dopo, il lavoro ha dato vita al futuro

Lunedì 4 dicembre iniziativa di Fai, Flai e Uila presso l’Auditorium Paganini di Parma: ‘Il miracolo del latte’ Ci sono storie che segnano un’epoca, il...

Fiorucci annuncia piano di riorganizzazione con oltre 200 esuberi, proclamato lo stato di agitazione sindacale

Si è svolto oggi, 23 novembre, un incontro tra la Fiorucci, le Segreterie nazionali e territoriali di Fai, Flai, Uila e le RSU degli...