Pesca. Convegno Fai-Flai-Uila Pesca a Expo Venezia

La pesca rappresenta una parte importante del Made in Italy e offre grandi opportunità al paese. Quello che serve è una rinnovata attenzione della politica e delle istituzioni affinché si possa realizzare uno sviluppo di questo settore che sia sostenibile in termini ambientali, economici e sociali. Ne sono convinte Fai-Flai-Uilapesca che hanno dedicato a questo tema un convegno organizzato a Venezia Expo il 17 ottobre scorso, nell’ambito delle attività promozionali svolte dal Mipaaf attraverso la dg pesca e acquacoltura.

 

Oltre 100 partecipanti e numerosi invitati, tra i quali il sottosegretario alla pesca Giuseppe Castiglione, i deputati Nicodemo Oliverio, Laura Vennitelli e Gessica Rostellato, i rappresentanti delle organizzazioni datoriali (Federpesca, Aci, Api), il presidente dell’Osservatorio nazionale pesca Emanuele Sciacovelli, hanno dibattuto il tema: “le grandi opportunità della pesca: lavoro dignitoso, cibo di qualità, sostenibilità sociale”. Ha presieduto il segretario nazionale Flai Sara Palazzoli, mentre le conclusioni sono state affidate a Silvano Giangiacomi, coordinatore pesca della Fai.

 

È proprio sugli aspetti sociali, legati ai problemi lavorativi di oltre 30.000 addetti, si sono incentrate le riflessioni e le richieste dei sindacati, espresse nella relazione introduttiva unitaria del segretario generale Uilapesca Enrica Mammucari: definire un sistema stabile di ammortizzatori sociali (di cui la pesca é l’unico settore produttivo che ne è sprovvisto); riconoscere il carattere usurante di questa attività che non è considerata tale; attuare il testo unico del 2008 sulla sicurezza al settore (ritenuto dall’organizzazione internazionale del lavoro come il più pericoloso al mondo). Ma soprattutto, la richiesta di una maggiore attenzione è un maggiore ascolto da parte della politica verso i problemi del settore e le istanze di cambiamento che vengono dai pescatori.

 

A conclusione del convegno, Fai-Flai-Uilapesca hanno espresso soddisfazione per la grande e attenta partecipazione e per l’impegno assunto dai parlamentari presenti a sviluppare insieme alle parti sociali del settore il dialogo e la collaborazione sui temi sollevati.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...