OPERAI IDRAULICO FORESTALI. CGIL E FLAI, RINNOVARE CCNL E NO A DDL APPROVATO DA PRIMA COMMISSIONE REGIONE SARDEGNA

“Alla luce dell’entrata in vigore del Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali, riteniamo non più rinviabile la convocazione delle organizzazioni sindacali. Dopo la richiesta d’incontro inviata unitariamente al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali il 27 giugno riteniamo indispensabile un confronto sulle criticità che ormai da troppi anni impediscono ai circa 65.000 lavoratori del comparto forestale di avere il rinnovo del Contratto di lavoro”. Lo dichiarano in una nota congiunta Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL e Ivana Galli, Segretaria Generale FLAI CGIL.

“Bisogna riaffermare la centralità del contratto per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria e per questo motivo non condividiamo il testo del disegno di legge regionale approvato in Prima Commissione della Regione Sardegna, finalizzato alla modifica unilaterale delle condizioni contrattuali dei lavoratori dipendenti dell’Agenzia ‘Forestas’, provvedimenti che rischiano di creare confusione e ulteriori danni al settore. Per questo chiediamo alla Regione Sardegna di non dare seguito al provvedimento”.

“La Cgil – spiegano Camusso e Galli –  considera sbagliata la cancellazione per legge del Contratto nazionale di lavoro dei forestali e ritiene sia un errore il provvedimento approvato in Commissione non solo perché riduce i salari in essere, ma divide i lavoratori e introduce nelle relazioni sindacali una regolamentazione contrattuale diversa e scollegata da quella nazionale”.

“Per dare forza ad un percorso di rilancio delle politiche forestali è necessario ripartire dal riconoscimento del Contratto nazionale come unica fonte di regolazione dei lavoratori del comparto”.

Articoli correlati

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...

Approvata la piattaforma di rinnovo del CCNL Consorzi Agrari 2024-2027

Gli attivi unitari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno approvato, all’unanimità, la piattaforma per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti dei Consorzi...