Mondelez, siglato integrativo di gruppo

Prosegue la stagione dei rinnovi degli integrativi di Gruppo che vede coinvolte le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil e dopo circa 6 mesi di trattative il 5 luglio scorso, a Milano, è stato sottoscritto dal Coordinamento Nazionale delle RSU il rinnovo dell’integrativo per il Gruppo Mondelez Italia che avrà valenza fino al 2025.

Mondelez è una multinazionale del settore agroalimentare che vede, tra le sue produzioni, marchi riconosciuti come eccellenze in Italia, tra cui Oro Saiwa, Fattorie Osella, Philadelphia, Oreo, Tuc e Cipster, nei 2 stabilimenti di Capriata e Caramagna Piemonte per un totale di circa 900 tra lavoratrici e lavoratori comprendendo anche la sede impiegatizia di Milano e la Rete Vendita.

L’intesa – hanno dichiarato le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – ci soddisfa dal punto di vista economico, dei tempi di vita e tempi di lavoro e per un rafforzamento della formazione continua come fattore fondamentale per favorire lo sviluppo ed il riconoscimento economico delle competenze professionali”.

“Inoltre – proseguono le Segreterie nazionali – sul capitolo Occupazione, si è condiviso un percorso di stabilizzazione dell’attuale bacino di lavoratori assunti a tempo determinato”.

Tra i risultati raggiunti del già corposo capitolo della conciliazione vita/lavoro: l’incremento da 1 a 2 giorni l’anno per malattia del figlio fino a 12 anni; quello da 2 a 3 giorni l’anno per gravi patologie; 10 giorni aggiuntivi oltra a quelli di Legge per il congedo di paternità. Sono previsti inoltre: l’aumento delle borse di studio messe a disposizione annualmente per i figli e i familiari dei lavoratori e una indennità di 1000 euro mensili per gli stagisti. Previsti anche investimenti in tema di sostenibilità ambientale e per la sicurezza all’interno degli stabilimenti e l’adesione alla certificazione sulla parità di genere. Per la parte economica viene riconosciuto l’aumento dei buoni pasto; il premio di risultato è stato incrementato di 300 euro ed è prevista una maggiorazione a carico dell’azienda in caso di conversione del premio in welfare.

“Quanto sottoscritto – concludono Fai, Flai e Uila, frutto di importanti e consolidate relazioni industriali, sarà ora sottoposto alla valutazione finale delle lavoratrici e dei lavoratori a livello di sito nelle singole assemblee”.  

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...