Migranti. Da Conferenza OSCE la Flai Cgil replica a Lollobrigida

Mentre a Roma la destra al Governo usa il grimaldello per smantellare le garanzie umanitarie a favore dei migranti più deboli che cercano rifugio nel nostro Paese, nel quartiere generale dell’OSCE a Vienna, è in corso la 23sima Conferenza allargata sulla tratta, “It’s about people: national leadership to end human trafficking”

“La tratta – dichiara Jean René Bilongo, Presidente dell’Osservatorio P. Rizzotto – ha da tempo valicato i confini dello sfruttamento sessuale e sempre più affonda radici nello sfruttamento lavorativo, a cominciare dal settore primario. Proprio per questo motivo suonano scioccanti le parole del Ministro Lollobrigida che evoca con inaccettabile leggerezza scenari di sostituzione etnica.  La capacità di elaborazione politica del Governo di Giorgia Meloni rispetto ai migranti come componenti strutturali del tessuto sociale e produttivo italiano al momento sembra purtroppo limitarsi a uscite pericolose, peraltro neanche originali ma assai tristemente già sentite altrove. In un paese in cui una concreta politica d’inclusione dei migranti ancora non è nemmeno abbozzata, le intemperanze del Governo rischiano di avere effetti drammatici sulle comunità migranti e, in particolare, sugli strati più fragili. Il Ministro non misura forse l’impatto delle sue parole oppure, al contrario, sa precisamente quale risultato voglia ottenere, ma potrebbe verificarsi uno scenario in cui ad esempio molti migranti si chiudano in se stessi, in preda al terrore. Temeranno possibili ritorsioni, spingendoli ulteriormente ai margini delle comunità territoriali. I ghetti dei lavoratori agricoli sono un osservatorio privilegiato per toccare con mano gli effetti di questi uscite irresponsabili. Questa è la realtà. Quel film, l’abbiamo già visto con il Pacchetto Sicurezza nel 2008 e il reato d’immigrazione clandestina nel 2009”.

Articoli correlati

Ccnl industria alimentare, siglato un protocollo tra otto associazioni datoriali per le trattative di rinnovo

“Apprezziamo e giudichiamo positivamente la decisione assunta da otto associazioni datoriali di costituire formalmente, attraverso la sigla di uno specifico protocollo, un comitato sindacale...

Ccnl Consorzi di bonifica, Spera e Balì, Flai Cgil: “Soddisfatte per il rinnovo in un settore strategico”

“Siamo molto soddisfatte di aver rinnovato il contratto nazionale collettivo di lavoro dei Consorzi di Bonifica”, dichiarano Silvia Spera e Tina Balì, Flai Cgil....

Flai Cgil: “Nuove assunzioni ed investimenti nel settore forestale per la prevenzione e la messa in sicurezza del territorio”

“Quanto successo negli ultimi giorni in Emilia Romagna e nelle Marche riporta fortemente l’attenzione sulla necessità di attivare un piano straordinario di messa in...