Macellazione. Flai Cgil, riportare legalità e diritti nel settore 

“Con preoccupazione apprendiamo che in Polonia una impresa italiana di macellazione è stata oggetto di controlli volti a verificare il rispetto delle norme e delle leggi. Questo episodio fa emergere con nettezza che il problema in termini di legalità nel settore delle carni e della macellazione interessa attività italiane e va anche fuori in nostri confini nazionali”. Lo dichiara Marco Bermani, Segretario nazionale Flai Cgil.

“Porre l’attenzione in questo settore vuol dire riconoscere e respingere l’idea che il libero mercato lo si possa costruire tramite lavoratori clandestini, in nero ed in grigio, con appalti irregolari e l’evasione fiscale. Al contrario, crediamo che un lavoro di qualità e rispettoso dei diritti e della dignità si ottiene con il rispetto delle leggi dello Stato e costruendo percorsi che portino a norme in grado di migliorare le condizioni dei lavoratori del settore della macellazione. La Flai Cgil non rimarrà a guardare il degrado delle condizioni a cui sono sottoposti i lavoratori del settore e si muoverà con tutti gli strumenti disponibili per far ritornare in questi luoghi di lavoro la dignità ed il rispetto dei diritti, dei salari e dei contratti di lavoro. Lo faremo – conclude Bermani- attivando una forte campagna di contrasto a fenomeni di nuovi caporalati e non rispetto dei contratti, per riportare la legalità in un settore come quello della macellazione, nel quale troppo spesso un sistema non trasparente di appalti nasconde sfruttamento e schiavitu'”.

Articoli correlati

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...

Approvata la piattaforma di rinnovo del CCNL Consorzi Agrari 2024-2027

Gli attivi unitari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno approvato, all’unanimità, la piattaforma per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti dei Consorzi...