Libia. Spari a peschereccio italiano, Flai Cgil: si intervenga a difesa dei lavoratori

“È successo di nuovo. Nonostante le rassicurazioni del precedente Governo siamo di nuovo ad affrontare l’ennesimo attacco a dei pescatori che stavano soltanto facendo il loro lavoro”. Lo dichiara Antonio Pucillo del Dipartimento Pesca Flai Cgil nazionale. “Dopo il sequestro dei 18 pescatori di Mazara del Vallo durato oltre 100 giorni, le motovedette libiche alzano il tiro sparando direttamente sui pescherecci italiani ferendo il comandante del motopeschereccio  aliseo. Credevamo che il limite si fosse già superato invece siamo alla guerra contro degli innocui pescatori. Cosa si aspetta a risolvere il problema? Quali sono i motivi ostativi? Comincia ad essere complicato trovare delle motivazioni per comprendere questa situazione.
Chiediamo al Governo italiano e al Ministro degli Esteri Di Maio di intervenire immediatamente e in modo risolutivo  in difesa dei lavoratori che, ogni giorno, rischiano la vita per un lavoro di per sé pericoloso che non contemplava il rischio di essere  presi a fucilate”.
 

Articoli correlati

Vertenza Diageo, Fai, Flai e Uila: Profonda insoddisfazione, piano sociale ancora privo di dettagli

Si è svolto oggi al ministero del Lavoro un nuovo incontro sulla vertenza Diageo (ex Cinzano), importante gruppo del settore delle bevande alcoliche, che...

Ue, la vicepresidente Minzatu: All’opera per una road map sull’occupazione di qualità, collaboreremo con la Flai Cgil

Il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni, a capo di un’ampia delegazione sindacale ricevuta al Parlamento europeo per presentare il VII Rapporto Agromafie...

Lavoro, martedì 18 marzo al Parlamento Ue la presentazione del VII Rapporto Agromafie della Flai Cgil con Mininni, Minzatu e Laureti

Martedì 18 marzo alle ore 13 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, la Flai Cgil e l’Osservatorio Placido Rizzotto presenteranno il VII...