Lavoro. Sindacati, stato agitazione in Gruppo Acque Minerali d’Italia e sciopero il 12 novembre

“L’incontro di ieri con la dirigenza del Gruppo Acque Minerali d’Italia è stato del tutto insoddisfacente, superficiale ed irrispettoso dei lavoratori”. Così in una nota unitaria Fai, Flai e Uila commentano l’incontro con il Gruppo.

“L’appuntamento avrebbe dovuto riguardare la presentazione delle linee guida del Piano industriale, a fronte del piano concordatario che l’azienda, in regime di concordato, dovrà presentare entro la fine di dicembre. Respingiamo al mittente il tentativo maldestro di dividere i lavoratori. C’è la necessità – prosegue la nota – di conoscere il Piano industriale, che dovrà rilanciare il gruppo e l’occupazione”.

“Il dissesto finanziario in cui si trova il Gruppo AMI e l’incapacità della dirigenza non possono ricadere sulle lavoratrici e sui lavoratori che, in un periodo di forti difficoltà hanno mantenuto in vita i marchi di proprietà del Gruppo AMI. Non sarà più permesso che si continui a gestire la vertenza in maniera approssimativa, così come accaduto negli ultimi anni, e saranno messi in campo tutti gli strumenti a disposizione per gestire questo periodo difficile per la a tutela delle centinaia di lavoratori interessati”.

‘È importante che tutti gli attori coinvolti, Ministeri competenti, Regioni, sindacato lavorino insieme per scrivere un futuro migliore del Gruppo AMI e dei suoi lavoratori.

Fai, Flai e Uila chiederanno, pertanto, che il prossimo incontro, da tenersi nei primi giorni di dicembre, sia convocato presso il MISE”.

“Sin da ora – concludono i Sindacati – comunichiamo la ripresa dello stato di agitazione nel Gruppo con le assemblee in tutti i siti produttivi e la proclamazione di un primo pacchetto di 4 ore di sciopero da tenere nella giornata del 12 novembre”.

 

 

Articoli correlati

Bene proroga termine presentazione domande indennità fermo pesca 2022, ora il governo convochi urgentemente il tavolo sulla Cisoa

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca esprimono soddisfazione per il decreto interministeriale che ha previsto il rinvio al 13 aprile del termine di presentazione, da...

Caporalato a Gorizia, Flai Cgil: “Un’emergenza perenne in ogni parte della penisola”

Ancora un caso di sfruttamento e caporalato, con lavoratori immigrati, anche minorenni, trattati come schiavi, segregati in abitazioni fatiscenti, obbligati a lavorare per un...

Pesca. Pucillo, da Europa misure che colpiscono i pescatori e non tutelano mare e risorsa ittica

“Le misure proposte dalla Commissione Europea per la tutela dei nostri mari e delle risorse in esse contenute per l’ennesima volta colpiscono esclusivamente i...