STOP GENOCIDIO

Lavoro, presentata dai sindacati piattaforma rinnovo Ccnl Cooperazione agricola

Si è aperta, ieri, a Roma, presso il Palazzo della Cooperazione, la trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale delle Cooperative e dei Consorzi Agricoli, scaduto il 31 dicembre 2023, che avrà decorrenza 2024-2027.

Illustrando la piattaforma unitaria alle parti datoriali, i Segretari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno sottolineato che “il rinnovo contrattuale rappresenta una importante occasione per contribuire allo sviluppo economico e sociale del Paese, individuando soluzioni in grado di realizzare migliori tutele per le lavoratrici e i lavoratori, anche valorizzando le specificità del settore della cooperazione”.

I sindacati hanno esposto gli ottimi risultati registrati nel 2023 dal settore agroalimentare italiano, ottenuti anche grazie all’impegno delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, nonostante le tensioni internazionali e l’aumento generalizzato dei prezzi.

Tra i punti principali della piattaforma: miglioramenti sul piano delle relazioni sindacali, degli appalti, del welfare, della classificazione, della sicurezza e salute sul lavoro, più ore dedicate alla formazione professionale, la riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 36 ore a parità di salario, permessi aggiuntivi per visite specialistiche, assistenza anziani e genitori di figli fino a 3 anni per l’inserimento in asilo nido, l’ampliamento delle casistiche per l’anticipazione del Tfr. I sindacati richiedono inoltre un aumento salariale di 210 euro a parametro 111: “Una richiesta – hanno evidenziato i Segretari nazionali – motivata anche dal bisogno di una politica salariale espansiva per il Paese che, redistribuendo la ricchezza prodotta, sappia aumentare la capacità di spesa delle persone e far ripartire i consumi interni”.

Nonostante l’emergere di alcuni punti di discussione, le parti hanno espresso la volontà di trovare soluzioni comuni per rinnovare il contratto in tempi brevi; per proseguire il confronto in sede tecnica e approfondire i temi specifici della piattaforma sono già state fissate le date del 12 e 22 febbraio e del 4 marzo, mentre una sessione plenaria si terrà nel mese di marzo.

Articoli correlati

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...

Lavoro. Aperta la trattativa per il rinnovo del Ccnl Forestali

Si è svolto oggi a Roma, presso la sede della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’incontro di apertura della trattativa per il...