STOP GENOCIDIO

Latte. Macchiesi, serve progetto ambizioso per evitare la scomparsa di un settore che dà lavoro a circa 30.000 persone

Le soluzioni in innovazione della filiera e investimento nella ricerca. Il Ministro ci convochi, possiamo dare un contributo importante

“Una delle maggiori attività del settore agro-industriale italiano è quella della produzione del latte che sta vivendo una crisi profonda a causa di una scarsa remunerazione, pur essendo i prezzi più alti a livello europeo. In Italia si produce soltanto il 60 % del fabbisogno, esponendoci al confronto con i prezzi di produzione con gli altri Paesi europei”. Lo dichiara Mauro Macchiesi, Segretario Nazionale Flai Cgil.

“Da una parte il prezzo del latte italiano subisce una continua flessione tale da non rendere remunerativo produrlo, dall’altra il prezzo del latte italiano alla stalla è il più alto degli altri paesi europei, con differenze che vanno da 3-5 euro per 100 Lt. della Germania e della Francia fino agli 8 euro per 100 Lt. dell’Ungheria. E’ evidente che la fine delle “quote latte” ha fatto  aumentare la produzione in Europa, non dovuta all’aumento dei capi, ma all’aumento della produttività alla stalla. Ciò ha creato un aumento della differenza dei costi di produzione perché la struttura quantitativa e qualitativa dei nostri allevamenti è meno competitiva. Questo è un primo punto su cui si dovrebbe intervenire; un altro è la commercializzazione che in questi ultimi anni la grande distribuzione ha “cannibalizzato” questo prodotto, utilizzandolo come prodotto “civetta” e quindi spesso è finito sugli scaffali, sottocosto. Questa situazione sta portando ad una guerra fra produttori e industria di trasformazione priva di senso: non si può pensare di produrre e mettere sul mercato un prodotto non remunerativo, e lo  stesso vale per i produttori”.

“Tutti gli esperti  – prosegue Macchiesi – sostengono che la soluzione passa attraverso un forte processo di innovazione della filiera con un forte investimento nella ricerca.

Le associazioni agricole sbagliano a pensare di risolvere i problemi con politiche protezionistiche come lo erano le quote latte, sbaglia il Ministro Martina a rincorrere queste posizioni: non sono più sufficienti piccoli sovvenzioni a pioggia. Occorre individuare due comparti su cui intervenire,  sostenendo i prodotti di eccellenza come i formaggi e l’innovazione organizzativa – gestionale, di processo e prodotto, semplificando il quadro legislativo, creando una fiscalità di vantaggio sugli investimenti, mettendo insieme gli investimenti pubblici e privati per fare massa critica.

Al ministro Martina vorremmo “sussurrare” che forse, in qualità di rappresentanti dei lavoratori, potremmo dare un contributo importante agli incontri con le associazioni professionali e aziendali, se  solo ci convocasse, serve un progetto ambizioso per evitare la scomparsa di un settore produttivo che in Italia dà lavoro a circa 30.000 persone.

Roma, 24 Febbraio 2016

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...