new!

La Flai Cgil incontra Cuba nella sede romana di via Serra

La Flai Cgil incontra Cuba nella sede romana di via Serra

Nella Sede Nazionale della Flai Cgil, in via Serra a Roma, la Segreteria del sindacato dell’agroindustria ha incontrato Jorge Luis Oramas, e Fernando Leon Ortega rispettivamente direttore commercio e rapporti internazionali e direttore pianificazione, obiettivi e attività della provincia di Artemisa.

Il rapporto, ormai consolidato, tra la Flai e Cuba prosegue nel segno della lotta e della resistenza contro un bloqueo che dura ormai da più di mezzo secolo. Il sodalizio di cooperazione con Cuba è un legame di “unidad y compromiso”, che dura da più di dieci anni e porta a reciproche azioni di sostegno. 

Impossibile infatti dimenticare i medici della brigata “Henry Reeve” atterrati all’aeroporto di Torino per aiutare l’Italia nella sua battaglia contro il Covid-19 quando i morti erano tantissimi e non esisteva il vaccino.

Così lo scorso Natale per sostenere un popolo costretto a centellinare le risorse alimentari da un embargo che durante il covid ha assunto toni grotteschi, un container con venti tonnellate di riso e legumi organizzato dal Sindacato è partito da Livorno per raggiungere il porto di Mariel.

Il rapporto tra le istituzioni cubane e il sindacato proseguirà e si svilupperà nei prossimi mesi.

È comune impegno sottolineare come l’informazione sulla vita e l’economia dell’isola caraibica sia lontanissima dal descrivere la realtà dei fatti e di come anche l’occidente subisca una narrazione ormai unilaterale e che non prevede contraddittorio.

Per la Flai “Cuba rappresenta il successo di un ideale di solidarietà e comunità che nonostante venga quotidianamente umiliato dalla narrazione occidentale continua a vivere nel segno della massima dignità delle persone e della collettività”.

Per i cubani invece “il rapporto con il sindacato italiano è strategico e motivo di orgoglio, lavoreremo insieme per progettare un rafforzamento e un ulteriore sviluppo delle nostre relazioni”.

Articoli correlati

Sindacati e parlamentari europei al ghetto di Borgo Mezzanone. “Flai Cgil ed Effat in campo contro il caporalato”

Prima la visita al più grande insediamento informale del nostro Paese, poi le tavole rotonde sullo sfruttamento nell'agricoltura italiana e europea. Si è conclusa la due giorni che ha portato nel Foggiano politica e sindacato europeo, per accendere i riflettori sulla vergogna dei ghetti e trovare insieme soluzioni concrete