Infortunio sul lavoro a Piacenza. Flai Cgil, il tempo del cordoglio è finito

“Non chiamiamoli incidenti. Non c’è nulla di accidentale o casuale. Tutte le istituzioni preposte devono intervenire, anche il tempo del cordoglio è finito, bisogna agire e in fretta, dicendo basta a un sistema che mette il profitto prima della salute”. Lo afferma Tina Balì, segretaria nazionale Flai Cgil, dopo aver appreso la notizia della lavoratrice, di soli 26 anni, rimasta gravemente ferita in un’impresa agricola di Calendasco, nel piacentino. Secondo le prime ricostruzioni, stava attingendo acqua da irrigazione da un pozzo attraverso una pompa quando è rimasta impigliata per i capelli nel cardano e ha battuto violentemente la testa.

“Nei luoghi di lavoro mancano corretti controlli, adeguata formazione e prevenzione, oltre ad una reale valutazione dei rischi. Bisogna investire in formazione e prevenzione: tanto più ci sono lavorazioni che espongono a pericoli tanto più accurata deve essere la valutazione del rischio”.

“Così come a mancare, purtroppo, è il rispetto della vita umana nei luoghi di lavoro. La salute, la sicurezza e ancora di più il benessere di chi lavora devono essere una priorità. Il lavoro deve essere lo strumento per la libertà, per la propria affermazione e non uno strumento di morte o sofferenza”.

Articoli correlati

Firmato rinnovo CCNL Fiori recisi. Soddisfazione della Flai Cgil

Oggi è stato firmato, unitariamente, il rinnovo del Ccnl dei lavoratori delle imprese di import/export di fiori recisi scaduto il 31 dicembre 2022. “Tra i...

Vicinanza e solidarietà al popolo birmano

Grazie alla Cgil con il sindacato birmano Ctum e l’associazione Italia-Birmania, per ribadire vicinanza e solidarietà al popolo birmano, che dopo il colpo di...

Diritti e tutele, la Flai Cgil incontra i pescatori a Torre Guaceto

Diritti e tutele nel settore della pesca. Sabato 25 marzo, alle ore 10, presso il Centro recupero delle tartarughe marine di Torre Guaceto, in...