Infortuni lavoro. Flai Cgil, inaccettabile strage

Gravissimo incidente questa mattina a Noverasco di Opera (Milano), dove due operai sono morti e un terzo è rimasto ferito in modo grave a causa del cedimento di una piattaforma aerea durante lavori di potatura.

“Ancora un incidente mortale sul lavoro che va ad allungare la lista di una strage infinita e quotidiana per contrastare la quale è assurdo che non si assumano le necessarie misure. La sicurezza sul lavoro e il rispetto della vita devono essere una priorità del governo, che invece di avanzare fa passi indietro, se pensiamo alle novità sul nuovo codice degli appalti, e del sistema d’impresa, il cui unico faro è il profitto”. Così in una nota la Flai Cgil nazionale. 

“Per quanto accaduto oggi nel milanese ci stringiamo ai familiari e ai colleghi di lavoro delle vittime. Con rabbia, ma non certo con rassegnazione, assistiamo alle ennesime morti annunciate e che potevano e dovevano essere evitate con misure serie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con il rispetto della normativa e con azioni vere di prevenzione da parte di tutti i soggetti preposti. In attesa che le indagini accertino la dinamica dei fatti e la filiera delle responsabilità, chiediamo di nuovo e con forza che il lavoro sia un lavoro sicuro. Non è accettabile nel 2023 andare a lavorare e non far ritorno a casa”.   

Articoli correlati

Fiorucci: confermati 200 esuberi, ma disponibilità a ridurre l’impatto sociale

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, unitamente alla RSU, confermano lo stato di agitazione Nella giornata di oggi, presso la sede di Unindustria Roma, le Segreterie nazionali...

Parmalat vent’anni dopo, il lavoro ha dato vita al futuro

Lunedì 4 dicembre iniziativa di Fai, Flai e Uila presso l’Auditorium Paganini di Parma: ‘Il miracolo del latte’ Ci sono storie che segnano un’epoca, il...

Fiorucci annuncia piano di riorganizzazione con oltre 200 esuberi, proclamato lo stato di agitazione sindacale

Si è svolto oggi, 23 novembre, un incontro tra la Fiorucci, le Segreterie nazionali e territoriali di Fai, Flai, Uila e le RSU degli...