STOP GENOCIDIO

Industria alimentare. Sindacati e Associazioni siglano convenzione con Università e Istituti Tecnici

 

Sono stati siglati nei giorni scorsi, da sindacati e associazioni dell’industria alimentare, due importanti accordi rivolti alla formazione.
Il primo, prevede la collaborazione di Fai, Flai, Uila e le associazioni di imprese Unionfood e Assobirra con l’Università degli Studi dell’Insubria per implementare l’integrazione tra istruzione e lavoro nell’industria alimentare. Obiettivo principale, condividere programmi di studio, aggiornamento, scambio di informazioni teorico-pratiche finalizzate a promuovere la cultura della legalità e delle buone prassi nel mondo del lavoro. Tra le attività previste, anche l’attivazione di stages presso le aziende associate e lo sviluppo di tirocini curriculari, extracurriculari e di apprendistato. La convenzione avrà durata sei anni e potrà essere rinnovata.
“È per noi particolarmente significativo poter collaborare con importanti partner dell’industria alimentare e per questo ringrazio il collega Andrea Morone per essersi fatto parte attiva nel portare questo accordo alla firma col nostro Dipartimento, che punta all’innovazione e all’eccellenza in ogni campo. Si tratta di un nuovo stimolo a confrontarci con il mondo del lavoro e del Made in Italy agroalimentare, contribuendo alla formazione dei professionisti di questo settore in continua evoluzione”, commenta Barbara Pozzo, direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture dell’Università dell’Insubria.
Un secondo accordo, invece, che avrà durata due anni e potrà essere rinnovato, è stato siglato da Fai, Flai, Uila e le associazioni di imprese Unionfood e Assobirra con la Rete Fondazioni ITS Italia, l’associazione nazionale delle Fondazioni ITS italiane che erogano percorsi formativi di alta specializzazione tecnica post diploma. Obiettivo principale è quello di sviluppare attività congiunte finalizzate a percorsi di studio, aggiornamento professionale, stages e ricerca nell’industria alimentare.
Le parti esprimono forte soddisfazione. “Queste convenzioni – affermano i segretari generali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, Onofrio Rota, Giovanni Mininni e Stefano Mantegazza – rappresentano una prima realizzazione di quanto concordato in materia di formazione con l’importante rinnovo del contratto collettivo nazionale dell’industria alimentare, che tra i tanti aspetti innovativi introduce il diritto alla formazione per tutti i lavoratori e mira a implementare le competenze per innalzare la qualità del lavoro e la competitività del Made in Italy agroalimentare”.
L’articolo 3 del nuovo contratto nazionale, in particolare, prevede esplicitamente la possibilità di avviare specifici programmi sperimentali per sviluppare forme di collaborazione tra aziende, sindacati, Università e scuole di secondo grado, Istituti Tecnici Superiori, per rispondere alle esigenze di nuove professionalità delle aziende e creare opportunità di occupabilità dei giovani nel settore.

 

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...