In vigore la Convenzione ILO C 188 sul lavoro nella pesca. Italia la ratifichi

Con la ratifica della Lituania, avvenuta il 16 novembre, è stato raggiunto il numero di ratifiche necessarie all’entrata in vigore della Convenzione ILO C 188 sul lavoro decente nella pesca. Di conseguenza, la Convenzione entrerà formalmente in vigore il 16 novembre 2017.
Ne danno notizia Fai-Flai-Uilapesca che esprimono grande soddisfazione per questa notizia e rinnovano l’appello al parlamento italiano di procedere anch’esso speditamente alla ratifica, dando seguito alla proposta di legge presentata alla Camera dei deputati lo scorso mese di gennaio (prima firmataria On. Venittelli).

 

Per l’Italia, spiegano i sindacati non cambierà molto perché il livello dei diritti previsti dalla Convenzione sono già ampiamente garantiti dai CCNL sottoscritti dai sindacati Fai-Flai-Uilapesca e dalla legislazione sociale esistente, ad eccezione del tema “sicurezza sociale”, rispetto al quale la Convenzione prevede che “tutti i pescatori dovrebbero beneficiare della sicurezza sociale a condizioni uguali a quella che si applica ad altri lavoratori” e impegna gli stati “a prendere misure per assicurare progressivamente questa sicurezza sociale”.

L’Italia, inoltre, dovrà designare l’autorità competente a svolgere i controlli sul rispetto della Convenzione.

Articoli correlati

Fiorucci: confermati 200 esuberi, ma disponibilità a ridurre l’impatto sociale

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, unitamente alla RSU, confermano lo stato di agitazione Nella giornata di oggi, presso la sede di Unindustria Roma, le Segreterie nazionali...

Parmalat vent’anni dopo, il lavoro ha dato vita al futuro

Lunedì 4 dicembre iniziativa di Fai, Flai e Uila presso l’Auditorium Paganini di Parma: ‘Il miracolo del latte’ Ci sono storie che segnano un’epoca, il...

Fiorucci annuncia piano di riorganizzazione con oltre 200 esuberi, proclamato lo stato di agitazione sindacale

Si è svolto oggi, 23 novembre, un incontro tra la Fiorucci, le Segreterie nazionali e territoriali di Fai, Flai, Uila e le RSU degli...