Granarolo e Zeroquattro. Fai-Flai-Uila, rinnovato l’integrativo

“Abbiamo sottoscritto un accordo che offre agli oltre 2.000 lavoratori di Granarolo e Zeroquattro, oltre ad un aumento del salario variabile, importanti novità in tema di conciliazione tempi di vita lavoro, sicurezza e appalti.”

Lo affermano Attilio Cornelli, Mauro Macchiesi e Gabriele De Gasperis, segretari nazionali di Fai, Flai e Uila, annunciando il rinnovo dell’accordo di gruppo Granarolo e Zeroquattro, scaduto il 31/12/2017, sottoscritto nella tarda serata di giovedì 26 luglio 2018.

“L’intesa prevede un premio variabile di 9.980 € nel quadriennio (2.390 nel 2018, 2.460 nel 2019, 2.530 nel 2020, 2.600 nel 2021), che a regime porterà ad un aumento di 700 € rispetto a quanto previsto dall’ultimo integrativo.”
Tra le novità, il riconoscimento di 16 ore di permessi retribuiti per le malattie del figlio di età non superiore a 12 anni; 1 giornata di permesso retribuito in più a favore del genitore per patologie di particolare gravità riguardanti il figlio

“Nonostante un contesto economico ancora difficile del settore lattiero caseario siamo riusciti a rinnovare l’accordo integrativo in tempi ragionevoli e con soddisfazione reciproca delle parti, confermando l’importante sistema di relazioni sindacali tra Fai, Flai, Uila e il gruppo” proseguono i sindacalisti.
“Gli investimenti nei siti, insieme all’ampliamento del lavoro agricolo di qualità, confermano l’impegno di Granarolo nel sostenere la filiera sia sul versante delle produzioni che sui prodotti made in Italy”.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...