Froneri. Macchiesi, azienda conferma al MISE i licenziamenti. Prossimo incontro il 6 novembre

“Disponibili a confrontarci su un piano di ristrutturazione industriale del gruppo ma non accetteremo mai un comportamento da padrone delle ferriere”. 

Oggi, presso il Mise, si ètenuto un incontro per la vertenza Froneri (Nestlèe R.&R.) per l’apertura della procedura di licenziamento di 120 persone, derivante dalla chiusura delle attività produttive dello Stabilimento di Parma.

“L’azienda –ha dichiarato Mauro Macchiesi, Segretario Nazionale Flai Cgil –  si èpresentata confermando la propria posizione a voler procedere con i licenziamenti, pur presentando una proposta di riorganizzazione del gruppo in Italia con diversi milioni di euro di investimenti. Come Organizzazioni Sindacali abbiamo ribadito che tale atteggiamento è iniquo e che siamo disponibili a confrontarci su un piano di ristrutturazione industriale del gruppo ma non accetteremo mai un comportamento da ‘padrone delle ferriere’”.

“Tale approccio, da parte di una multinazionale –prosegue Macchiesi –  apre in Italia un problema per i lavoratori dipendenti della Froneri ma, piùin generale, costituisce un grave precedente per la tenuta delle regole di mercato che riguardano tutte le imprese del settore alimentare, che si confrontano sulle produzioni di qualitàe non sul valore al ribasso del lavoro. Giudichiamo importante la presa di posizione del Ministero dell’Industria, per voce del Viceministro On.le Teresa Bellanova, che ha ricordato all’azienda il valore costituzionale sociale dell’impresa e ha chiesto alla stessa di presentarsi al prossimo incontro, fissato per il 6 novembre, con una proposta alternativa da discutere”.

Roma, 26 ottobre 2017

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...