Forestali, prosegue la mobilitazione per ottenere il rinnovo Ccnl del settore

Si è svolto questa mattina (14 sett.) , a Roma, di fronte alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, il presidio organizzato dai sindacati Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil per protestare contro l’ennesimo stallo della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale degli operai idraulico forestali, scaduto nel lontano 2012. 

La trattativa, dopo la definizione di tutti gli aspetti normativi ed economici del nuovo contratto, raggiunta il 4 agosto scorso insieme alla parte datoriale pubblica e privata, ha subìto un nuovo rinvio a causa della necessità di approfondimento da parte della Conferenza delle Regioni e del Mipaaf per chiarire definitivamente la titolarità alla firma del Ccnl per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria, dipendenti dalle Regioni.

I segretari nazionali di Fai Cisl Raffaella Buonaguro, Flai Cgil Davide Fiatti e Uila Uil Giorgio Carra sono stati ricevuti dalla segretaria generale della Conferenza delle Regioni e delle province autonome Dott.ssa Alessia Grillo, con la quale sono state chiarite le iniziative parlamentari in atto per consentire alla parte pubblica la sottoscrizione del contratto dei forestali. 

Resta confermato il presidio di giovedì, a Roma, davanti al Ministero per le politiche agricole per ottenere il definitivo rinnovo del Ccnl, che interessa circa 65.000 lavoratori.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...