Flai Cgil all’assemblea nazionale dei Campi della legalità di Libera

All’Assemblea nazionale dei campi di impegno e formazione sui beni confiscati alla criminalità organizzata ‘E!State Liberi!’, all’Auditorium San Domenico di Roma, Jean-René Bilongo, capo dipartimento legalità Flai Nazionale e presidente dell’Osservatorio Placido Rizzotto, interviene alla sessione dedicata alla ‘Forza della rete. Dal nazionale al locale’. Un’occasione preziosa per ribadire l’impegno della Flai, a tutti i livelli, proprio sui temi al centro dei campi estivi di Libera. “Rappresentano una straordinaria occasione per rendere edotti e consapevoli i giovani su questioni che possono sembrare lontane galassie dalle loro vite, ma che vogliamo porre alla loro attenzione con un approccio delicato, adeguato alla loro età”, puntualizza Bilongo.

“I ragazzi  – aggiunge il sindacalista della Flai Cgil – sono attori essenziali della società, interpreti e protagonisti dei necessari passi avanti che devono essere fatti per salvaguardare la dignità delle persone, a partire dal riconoscimento dei diritti e delle tutele su un lavoro purtroppo ferito spesso da fenomeni criminali come il caporalato e lo sfruttamento, che ne inquinano i valori negando la possibilità di un riscatto sociale insito nel valore stesso del lavoro. La comunità deve liberarsi da queste piaghe, sciogliendo le patologiche incrostazioni che continuano ad affliggere il mondo del lavoro. Restituire alla società i beni confiscati alle mafie ha un valore educativo importante agli occhi della collettività – conclude Bilongo – ed è un’opportunità di crescita civile che non deve essere perduta, per consolidare la democrazia”. La sinergia tra i campi ‘E’State Liberi!’ e la Flai Cgil fotografa un impegno comune che è nel dna del sindacato.

Articoli correlati

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...

Approvata la piattaforma di rinnovo del CCNL Consorzi Agrari 2024-2027

Gli attivi unitari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno approvato, all’unanimità, la piattaforma per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti dei Consorzi...