Festival dell’accoglienza di Torino, Bilongo: “I fondi del Pnrr siano davvero destinati a cancellare i ghetti”

“E mi avete accolto”, titolo chiaro quello della seconda edizione del “Festival dell’Accoglienza”, organizzato dall’ufficio pastorale migrantes di Torino, in collaborazione con l’ufficio missionario della diocesi, sui temi dell’incontro, del confronto e dell’integrazione dei migranti che vengono a vivere nelle nostre città, per costruire insieme una nuova comunità. Un approfondimento sulle difficili condizioni di vita e di lavoro dell’avventiziato migrante. Sono decine di migliaia le donne e gli uomini che si spostano da una regione all’altra, da un distretto all’altro, (in)seguendo le occasioni di lavoro offerte dal ciclo biologico delle colture. Un autentico melting pot di culture e di lingue, accomunate da una straordinaria capacità di resilienza. I ghetti nei quali sono stipati in tante zone della penisola ne sono la riprova. Purtroppo non esistono modelli di accoglienza idonei alle loro condizioni lavorative migranti, così sono costretti a trovare rifugio in quei ghetti ben conosciuti dalle strutture territoriali Flai Cgil, che intervengono con il modus operandi del sindacato di strada. Jean-René Bilongo, Flai nazionale, Presidente dell’Osservatorio Placido Rizzotto, parla di fronte a una platea che ha appena toccato con mano le drammatiche condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori migranti dei campi di Saluzzo. Bilongo ammonisce: “Una lettura superficiale del recente “Rapporto nazionale sulle condizioni abitative dei migranti occupati nel settore agro-alimentare” curato dall’Anci, può portare a interpretazioni fuorvianti. Il censimento dei ghetti e degli accampamenti rurali informali, chiesto proprio dalla Flai nell’ambito del Tavolo nazionale caporalato, aveva l’obiettivo di fotografare gli insediamenti informali, che sono un serbatoio per lo sfruttamento e il caporalato. Ma degli oltre 8mila comuni italiani, meno della metà ha risposto al questionario dell’Anci.  Di qui l’equivoco sui numeri al ribasso che risultano dal censimento”.  Bilongo ricorda che “l’accoglienza degli stagionali è un preciso dovere, che non si può derubricare a tema periferico. Il Pnrr prevede lo stanziamento di ingenti risorse per intervenire su questa piaga. E noi dobbiamo vigilare perché i fondi siano effettivamente impegnati per superare i ghetti. Disporre di modelli operativi per l’accoglienza dignitosa delle lavoratrici e dei lavoratori stagionali riuscirà a lenire la loro estrema precarietà, che la legge 199/2016 qualifica come stato di bisogno sul quale fanno leva gli sciacalli”.

Articoli correlati

Fiorucci: confermati 200 esuberi, ma disponibilità a ridurre l’impatto sociale

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, unitamente alla RSU, confermano lo stato di agitazione Nella giornata di oggi, presso la sede di Unindustria Roma, le Segreterie nazionali...

Parmalat vent’anni dopo, il lavoro ha dato vita al futuro

Lunedì 4 dicembre iniziativa di Fai, Flai e Uila presso l’Auditorium Paganini di Parma: ‘Il miracolo del latte’ Ci sono storie che segnano un’epoca, il...

Fiorucci annuncia piano di riorganizzazione con oltre 200 esuberi, proclamato lo stato di agitazione sindacale

Si è svolto oggi, 23 novembre, un incontro tra la Fiorucci, le Segreterie nazionali e territoriali di Fai, Flai, Uila e le RSU degli...