Fermo pesca 2017. Fai, Flai, Uila: dall’Inps notizie rassicuranti

“Dopo 20 mesi di attesa, finalmente, i nostri lavoratori potranno ricevere in tempi brevi l’indennità loro dovuta. Nei prossimi giorni, infatti, l’INPS emanerà la circolare applicativa, contenente le istruzioni per le sedi periferiche, affinché entro la prima decade di marzo si potrà procedere al pagamento delle prestazioni”. Lo dichiarano con soddisfazione Fai, Flai e Uila Pesca a conclusione dell’incontro, svoltosi questa mattina con la direzione centrale ammortizzatori sociali dell’Inps, in merito al pagamento delle indennità di fermo pesca 2017.

 

“Abbiamo apprezzato la disponibilità e la tempestività con cui l’Inps ha operato, riuscendo a superare ritardi pregressi e malgrado la complessità di un iter procedurale di cui l’istituto non aveva diretta competenza” proseguono Fai-Flai-Uila Pesca “ abbiamo, inoltre riscontrato la medesima disponibilità da parte dell’Inps ad avviare un ulteriore confronto in materia di assistenza e previdenza marinara, viste le criticità che si riscontrano sul territorio a causa dei ritardi nei pagamenti delle relative prestazioni”.

 

“Ancora una volta si rafforza il nostro convincimento” concludono Fai-Flai-Uila Pesca “che solo un ammortizzatore strutturato, gestito nell’ambito di un sistema di rapporti consolidati con l’INPS possa garantire continuità di reddito, stabilità occupazionale e una semplificazione per l’accesso a questo beneficio”.

 

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...