Diritti in movimento: il sindacato di strada tra Italia e Africa – 15 luglio ore 15.30

“Diritti in movimento: il sindacato di strada tra Italia e Africa”, giovedì 15 luglio alle ore 15.30 in diretta sulla pagina Facebook FLAI Nazionale.
Durante l’iniziativa, co-organizzata da CGIL Nazionale, FLAI Nazionale e Nexus Emilia-Romagna, verrà illustrato il progetto relativo alle pratiche di scambio transnazionale sull’attività del sindacato di strada, con contributi video sulle esperienze del Coordinamento Sindacale Migranti – CARISM in Senegal, sui Focal Point per le migrazioni di USTN in Niger e sulla Piattaforma Sindacale per le Migrazioni – PCSMI-CI in Costa d’Avorio. 

“Da tempo – spiega la Flai Cgil – numerose Organizzazioni Sindacali dell’Africa Occidentale mostrano interesse per il modello dell’esercizio e della pratica del sindacato di strada della FLAI, quale strategia di tutela delle comunità di lavoratrici e lavoratori migranti insediate nei propri territori. La conoscenza e la divulgazione del sindacato di strada in Africa Occidentale sono state oggetto di proficui scambi e sostenute da attività formative di natura internazionale finalizzate al trasferimento dell’esperienza della FLAI, sempre più presa a modello e a riferimento”.

All’iniziativa che sarà conclusa dal Segretario della Cgil, Giuseppe Massafra, parteciperà Jean René Bilongo, Dipartimento Politiche Migratorie Flai Cgil nazionale 

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...