Dieci tesi contro il caporalato

Lunedì 16 maggio alla Camera dei Deputati, nell’auletta dei gruppi parlamentari, sono state presentate le Dieci tesi per il contrasto ai caporalati, frutto di un lavoro di due anni avviato dall’Associazione Vittorio Bachelet, con la partecipazione attiva della Flai.
Si parla di “caporalati” perché l’intermediazione illecita e lo sfruttamento non sono un fenomeno omogeneo e quello radicato nel settore primario costituisce il segmento più consistente.
Per la Flai-Cgil è intervenuto Jean-René Bilongo, presidente dell’Osservatorio Placido Rizzotto, che ha ricordato l’impegno costante della nostra organizzazione nel tenere i riflettori accesi su questo fenomeno che colpisce lavoratrici e lavoratori, italiani e migranti. Un fenomeno trasversale,geograficamente e antropologicamente, anche se i migranti sono sicuramente i più vulnerabili, anche perché manca un orizzonte di inclusione vera e duratura, a garanzia anche della dignità di chi lavora.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...