Dieci tesi contro il caporalato

Lunedì 16 maggio alla Camera dei Deputati, nell’auletta dei gruppi parlamentari, sono state presentate le Dieci tesi per il contrasto ai caporalati, frutto di un lavoro di due anni avviato dall’Associazione Vittorio Bachelet, con la partecipazione attiva della Flai.
Si parla di “caporalati” perché l’intermediazione illecita e lo sfruttamento non sono un fenomeno omogeneo e quello radicato nel settore primario costituisce il segmento più consistente.
Per la Flai-Cgil è intervenuto Jean-René Bilongo, presidente dell’Osservatorio Placido Rizzotto, che ha ricordato l’impegno costante della nostra organizzazione nel tenere i riflettori accesi su questo fenomeno che colpisce lavoratrici e lavoratori, italiani e migranti. Un fenomeno trasversale,geograficamente e antropologicamente, anche se i migranti sono sicuramente i più vulnerabili, anche perché manca un orizzonte di inclusione vera e duratura, a garanzia anche della dignità di chi lavora.

Articoli correlati

Firmato rinnovo CCNL Fiori recisi. Soddisfazione della Flai Cgil

Oggi è stato firmato, unitariamente, il rinnovo del Ccnl dei lavoratori delle imprese di import/export di fiori recisi scaduto il 31 dicembre 2022. “Tra i...

Vicinanza e solidarietà al popolo birmano

Grazie alla Cgil con il sindacato birmano Ctum e l’associazione Italia-Birmania, per ribadire vicinanza e solidarietà al popolo birmano, che dopo il colpo di...

Diritti e tutele, la Flai Cgil incontra i pescatori a Torre Guaceto

Diritti e tutele nel settore della pesca. Sabato 25 marzo, alle ore 10, presso il Centro recupero delle tartarughe marine di Torre Guaceto, in...