Decreto Ristori. Flai Cgil, riconoscere ai lavoratori agricoli indennita’, cassa integrazione, tutele per periodi quarantena

“In merito al DECRETO LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137, il D. L. Ristori, rileviamo importanti criticità per il settore dell’agroindustria, che di fatto escludono inspiegabilmente lavoratori e lavoratrici del settore da alcune necessarie misure previste”. Lo dichiarano in una nota Tina Balì e Davide Fiatti, Segretari nazionali Flai Cgil.

“In particolare, l’articolo del Decreto Ristori (art. 15) che prevede il riconoscimento di una indennità pari a 1000 euro ai lavoratori dipendenti appartenenti a determinate categorie, inspiegabilmente non ricomprende i lavoratori del settore agricolo OTD (Operai a Tempo Determinato) che, seppur colpiti dagli effetti della pandemia, si sono visti riconoscere soltanto una indennità di 600 euro per il mese di marzo e di 500 euro per il mese di aprile.

Anche la cassa integrazione per i lavoratori agricoli, la CISOA, non viene prorogata fino al 31 gennaio 2021, laddove (art. 12) per altri lavoratori è previsto”.

“Penalizzati – proseguono Fiatti e Balì – anche i lavoratori agricoli OTD che si trovano in quarantena; questi lunghi periodi di malattia vanno ad influire in maniera penalizzante sul calcolo della disoccupazione agricola; per ovviare a questa penalizzazione proponiamo di intervenire affinché le giornate di sospensione per le quali viene percepita l’integrazione in deroga, siano equiparate al lavoro ai fini del calcolo della disoccupazione agricola”.

“Chiediamo al Governo – concludono i due Segretari – di intervenire tempestivamente per allargare la platea dei beneficiari delle misure previste dal Decreto Ristori, sanando un vero e proprio vulnus nei confronti dei lavoratori del settore agricolo, che, nell’emergenza che stiamo vivendo, hanno diritto a tutte le tutele previste per altri settori. Come Flai Cgil non smetteremo di chiedere e pretendere che siano riconosciute le indennità e le misure previste dal Decreto Ristori a tutti i lavoratori agricoli.

Articoli correlati

Giornata mondiale dell’acqua, Coinu, Flai Cgil: “Non esistono scorciatoie, il governo non provi ad inventarsene”

“Tra siccità, desertificazione e fenomeni estremi, quest’anno la giornata mondiale dell’acqua è un evento ancora più significativo – dichiara Andrea Coinu, responsabile politiche internazionali...

Bene proroga termine presentazione domande indennità fermo pesca 2022, ora il governo convochi urgentemente il tavolo sulla Cisoa

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca esprimono soddisfazione per il decreto interministeriale che ha previsto il rinvio al 13 aprile del termine di presentazione, da...

Caporalato a Gorizia, Flai Cgil: “Un’emergenza perenne in ogni parte della penisola”

Ancora un caso di sfruttamento e caporalato, con lavoratori immigrati, anche minorenni, trattati come schiavi, segregati in abitazioni fatiscenti, obbligati a lavorare per un...