Decreto Emergenze. Fai, Flai, Uila: intervenire con urgenza per lavoratori pesca


E’ indispensabile che Governo e Parlamento intervengano con urgenza a sostegno del lavoro dei pescatori. Occorrono misure che rendano strutturali gli ammortizzatori sociali nel settore estendendo alla pesca lo strumento della CISOA Agricola, cosa non più rinviabile anche alla luce degli eventi di calamità che hanno colpito negli utimi mesi l’intero comparto. Altresì è urgente una rivisitazione dell’attuale regime sanzionatorio che sta gravando pesantemente sul comparto. Occorre passare dalle parole ai fatti e riteniamo che l’iter di conversione del decreto emergenze sia proprio un’occasione per farlo. Lavoratori ed imprese sono ormai giunti al collasso della sostenibilità. E’ incomprensibile che i temi della sostenibilità sociale ed economica di un settore prezioso per il nostro Paese non siano mai prioritari nell’agenda politica. Non è più possibile aspettare. I lavoratori del comparto chiedono risposte concrete e coerenza con la disponibilità e la volontà dimostrata dalle forze di maggioranza e dal Governo negli ultimi 6 mesi.

Articoli correlati

Vertenza Diageo, Fai, Flai e Uila: Profonda insoddisfazione, piano sociale ancora privo di dettagli

Si è svolto oggi al ministero del Lavoro un nuovo incontro sulla vertenza Diageo (ex Cinzano), importante gruppo del settore delle bevande alcoliche, che...

Ue, la vicepresidente Minzatu: All’opera per una road map sull’occupazione di qualità, collaboreremo con la Flai Cgil

Il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni, a capo di un’ampia delegazione sindacale ricevuta al Parlamento europeo per presentare il VII Rapporto Agromafie...

Lavoro, martedì 18 marzo al Parlamento Ue la presentazione del VII Rapporto Agromafie della Flai Cgil con Mininni, Minzatu e Laureti

Martedì 18 marzo alle ore 13 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, la Flai Cgil e l’Osservatorio Placido Rizzotto presenteranno il VII...