Decreto Emergenze. Fai, Flai, Uila: intervenire con urgenza per lavoratori pesca


E’ indispensabile che Governo e Parlamento intervengano con urgenza a sostegno del lavoro dei pescatori. Occorrono misure che rendano strutturali gli ammortizzatori sociali nel settore estendendo alla pesca lo strumento della CISOA Agricola, cosa non più rinviabile anche alla luce degli eventi di calamità che hanno colpito negli utimi mesi l’intero comparto. Altresì è urgente una rivisitazione dell’attuale regime sanzionatorio che sta gravando pesantemente sul comparto. Occorre passare dalle parole ai fatti e riteniamo che l’iter di conversione del decreto emergenze sia proprio un’occasione per farlo. Lavoratori ed imprese sono ormai giunti al collasso della sostenibilità. E’ incomprensibile che i temi della sostenibilità sociale ed economica di un settore prezioso per il nostro Paese non siano mai prioritari nell’agenda politica. Non è più possibile aspettare. I lavoratori del comparto chiedono risposte concrete e coerenza con la disponibilità e la volontà dimostrata dalle forze di maggioranza e dal Governo negli ultimi 6 mesi.

Articoli correlati

Caporalato nel livornese e nel pisano, Flai Cgil: “La lotta allo sfruttamento non ammette scorciatoie”

Altri due arresti nelle campagne del pisano e del livornese per caporalato. Sfruttavano connazionali pakistani, impegnati nella raccolta di ortaggi e frutta con turni...

Lavoratori migranti e ditte in appalto, l’Europa deve dare risposte

“lI mio nome è Warnakulasuriya Christopher, vengo dallo Sri Lanka”, inizia così la testimonianza di un lavoratore in appalto del settore delle carni, delegato...

Ccnl industria alimentare, siglato un protocollo tra otto associazioni datoriali per le trattative di rinnovo

“Apprezziamo e giudichiamo positivamente la decisione assunta da otto associazioni datoriali di costituire formalmente, attraverso la sigla di uno specifico protocollo, un comitato sindacale...