CORONAVIRUS, SINDACATI: NO AMPLIAMENTO VOUCHER IN AGRICOLTURA

 

“Siamo contrari alla semplificazione e all’ampliamento dell’uso dei voucher in agricoltura. L’emergenza del Coronavirus non può essere l’occasione per deregolamentare il mercato del lavoro in un settore in cui le regole esistenti per assumere manodopera già permettono una più che ampia flessibilità”.

Lo dichiarano in una nota congiunta Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil.

“Per noi – spiegano i sindacati di categoria dell’agroalimentare – è inaccettabile che la gravissima emergenza determinata dalla pandemia del COVID-19 possa essere il grimaldello per rendere ancora più precario il lavoro agricolo. Respingeremo, quindi, qualsiasi tentativo di modifica delle attuali norme di utilizzo dei voucher. Non è con queste scorciatoie che si può pensare di convincere i tanti nuovi disoccupati che questa pandemia genererà in Italia, a lavorare nel settore primario per supplire alla momentanea carenza di manodopera. Il problema si risolve rendendo più trasparente l’incontro tra domanda e offerta di lavoro a livello territoriale.

Per questo occorre dare un nuovo impulso allo sviluppo delle sezioni territoriali della rete del lavoro agricolo di qualità, questione sulla quale Fai, Flai e Uila si battono da anni e che deve essere affrontata e risolta”.

 

 

Roma, 1 aprile 2020

Articoli correlati

Giornata mondiale dell’acqua, Coinu, Flai Cgil: “Non esistono scorciatoie, il governo non provi ad inventarsene”

“Tra siccità, desertificazione e fenomeni estremi, quest’anno la giornata mondiale dell’acqua è un evento ancora più significativo – dichiara Andrea Coinu, responsabile politiche internazionali...

Bene proroga termine presentazione domande indennità fermo pesca 2022, ora il governo convochi urgentemente il tavolo sulla Cisoa

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca esprimono soddisfazione per il decreto interministeriale che ha previsto il rinvio al 13 aprile del termine di presentazione, da...

Caporalato a Gorizia, Flai Cgil: “Un’emergenza perenne in ogni parte della penisola”

Ancora un caso di sfruttamento e caporalato, con lavoratori immigrati, anche minorenni, trattati come schiavi, segregati in abitazioni fatiscenti, obbligati a lavorare per un...