STOP GENOCIDIO

Convegno 5 giugno

“Il 5 giugno nella sede del “Parlamentino” di Villa Ruffo, il Comitato Tecnico Paritetico (CTP) di Fondimpresa per il settore Agroalimentare (composto dai rappresentanti di Fai CISL, Flai CGIL, Uila UIL e Fedralimentare) presenterà i risultati dei 20 piani formativi realizzati tra gennaio 2017 e maggio 2018 e finanziati con l’Avviso “Competitività” di Fondimpresa.
Le attività formative hanno coinvolto 1.035 aziende, l’82% piccole e micro, in 18 Regioni, 5.408 lavoratori formati con 37.621 ore di formazione erogata ed una spesa complessiva di 8 milioni di €, finanziata per il 70% da Fondimpresa e per il restante con risorse delle aziende stesse.
Il settore dell’Industria alimentare, forte di 58.000 imprese attive e di 385.000 lavoratori occupati, sta attraversando una congiuntura particolarmente favorevole con un fatturato, a fine 2017, di 137 miliardi di € pari a +3,8% sul 2016 e con un export che ha toccato i 32,1 miliardi di € (+6% sul 2016), risultati che ne fanno il secondo settore manifatturiero italiano.
In questo momento nelle aziende alimentari stanno entrando le tecnologie Industria 4.0 e la formazione è chiamata a sostenere queste innovazioni, consentendo ai lavoratori di padroneggiare i nuovi processi produttivi.
Nella fase finale dell’attività il CTP ha promosso un’indagine qualitativa per verificare l’impatto della formazione sulle performance aziendali. L’indagine ha riguardato 293 imprese, il 28%, di varie tipologie e dimensioni e 1.730 lavoratori, il 32%, con un dato emergente che, nelle aziende dove il processo di digitalizzazione è stato più tempestivo e diffuso rispetto ad altre, l’incremento di quote di mercato, di fatturato e, conseguentemente, di occupazione è stato, mediamente, pari al +23% ed il miglioramento del clima aziendale registra un +15% medio.
Dati significativi che sfatano le preoccupazioni sulle nuove tecnologie “nemiche” del lavoro umano e che dimostrano che l’innovazione e la buona formazione realizzano crescita e sviluppo competitivo.
La seconda parte dell’indagine ha approfondito i temi della certificazione degli apprendimenti e delle competenze acquisite. Le ore di formazione certificate sono state 9.935, pari al 26,4% del totale delle ore erogate e 1.514, il 28%, sono stati i lavoratori formati che hanno ricevuto un attestato dopo aver superato una prova teorica e prestazionale a cura di un soggetto abilitato (regione competente, dipartimento universitario o istituto superiore specialistico).
Su questi temi, quindi, si svolgerà il Convegno del prossimo 5 giugno e saranno chiamati a valutare e discutere di questi risultati il Consigliere Incaricato Delegato per l’Industria 4.0, Innovazione e Sostenibilità di Federalimentare AURELIO CERESOLI, l’AD e Presidente di Torino NordOvest ANNALISA MAGONE ed il Responsabile per la Formazione Professionale dell’ANPAL ANDREA SIMONCINI. Concluderà i lavori il Presidente di Fondimpresa BRUNO SCUOTTO”.

 

programma evento 5 giugno 2018

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...