STOP GENOCIDIO

Contratti. Rinnovato accordo integrativo Campari

Macchiesi, l’accordo sancisce nuove condizioni e incrementa le relazioni sindacali con una delle aziende più importanti del food italiano

È stato rinnovato l’accordo integrativo Campari che interessa circa 700 addetti negli stabilimenti e della Sede Italiani; il gruppo è presente in 20 Paesi nel mondo con circa 4000 dipendenti.

“L’accordo – dichiara Mauro Macchiesi, Segretario nazionale Flai Cgil – sancisce nuove condizioni e incrementa le relazioni sindacali con una delle aziende più importanti del food italiano. Continuando a misurarsi con problemi sulla sicurezza sul lavoro, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e il rafforzamento dell’inclusione di tutti i lavoratori, a vario titolo impegnati in Campari, in un unico sistema di relazioni sindacali”.

Infatti, “con l’accordo appena sottoscritto viene dato nuovo impulso alle relazioni sindacali e alla partecipazione con 4 commissioni: formazione professionale, sicurezza, welfare, benessere organizzativo e certificazioni sociali. Tali commissioni saranno coordinate congiuntamente dall’azienda e da un rappresentante delle Organizzazioni Sindacali”.

“L’azienda – prosegue Macchiesi, spiegando i contenuti dell’accordo – si impegna a privilegiare l’occupazione diretta rispetto ad altre forme precarie. Viene dato l’avvio allo smart-working e, per quanto riguarda gli appalti, l’azienda si impegna ad appaltare alle aziende che applicano i contratti di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali più rappresentative, conferendo ruolo alle RSU ad intervenire per controllare la regolarità e il rispetto dei contratti e interloquire con l’azienda per gli interventi adeguati. Inoltre, sulla sicurezza, sono previsti interventi periodici tra RLS e RSPP di tutte le aziende presenti negli Stabilimenti. Per il welfare la scelta delle Parti è diretta verso il welfare sanitario integrativo, previdenziale e di assistenza genitoriale. I lavoratori avranno diritto a un conto spesa welfare che va da 50 euro al primo anno fino a 80 euro nell’ultimo anno. Eventualmente il dipendente può scegliere di versare al fondo di previdenza complementare, in tal caso l’azienda contribuisce con il 50 % del valore versato. L’intesa prevede che se l’azienda dovesse avviare l’azionariato diffuso i dipendenti avrebbero il diritto di accesso alle azioni con condizioni di favore. Il premio di partecipazione ai risultati viene aumentato del 13.7 % a regime per un premio complessivo che salirà fino a 2.530 euro. L’aumento del premio di partecipazione ai risultati e del conto welfare per i 4 anni di vigenza dell’integrativo sarà del 16,8 %”.

 

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...