Contrattazione: riallineamento salariale per la seconda parte del Ccnl artigianato area alimentazione e panificazione

“Esprimiamo soddisfazione per la sigla di quest’intesa che allinea i salari delle lavoratrici e dei lavoratori delle imprese non artigiane del settore alimentare che occupano fino a 15 dipendenti, a quelli dell’industria alimentare, il cui Ccnl è stato rinnovato il 31 luglio dello scorso anno. E’ una scelta di equità che in un periodo come questo, caratterizzato da molte difficoltà economiche a causa della pandemia, evita di creare lavoratori di serie A e di serie B”. 

 

Lo dichiarano i segretari Fai, Flai, Uila Patrizio Giorni, Ivano Gualerzi, Guido Majrone che ieri hanno sottoscritto con Confartigianato Alimentazione, CNA Agroalimentare, Casartigiani e Claai, un importante accordo riguardante le imprese non artigiane del settore alimentare che occupano fino a 15 dipendenti, in cui si riconosce agli addetti un incremento salariale pari a 46,43€ a parametro 137 a titolo di anticipazione sui futuri aumenti contrattuali. L’incremento sarà corrisposto in due tranche: 25 euro a partire dal 01/02/2021 e 21,43 euro dal 1/04/2021.  

 

“Pur riconoscendo alle associazioni artigiane”, continuano Giorni, Gualerzi e Majrone, “di aver dimostrato sensibilità politica e attenzione al tema, ancor più cruciale in tempi di pandemia e crisi economica, del dumping salariale, riteniamo che questo accordo, debba essere un buon viatico, a due anni dalla scadenza, per un rapido e complessivo rinnovo del Ccnl area alimentazione e panificazione in tutte le sue parti”.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...