CCNL Bonifiche: Dopo gli scioperi, auspichiamo ritorno al tavolo trattative

Con lo sciopero di oggi di Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Umbria, Sardegna e Sicilia si chiude questa prima fase di agitazione dei lavoratori dei Consorzi di bonifica che ha coinvolto tutte le regioni italiane. Con l’ampia partecipazione dimostrata i dipendenti hanno confermato la ferma volontà di rinnovare il contratto nazionale che, tra le tante diversità che distinguono le varie esperienze regionali, costituisce un imprescindibile elemento unificante di raccordo e di tutela.

I primi a credere nel ruolo fondamentale che viene svolto dai Consorzi di Bonifica per lo sviluppo del sistema agricolo e la tutela del territorio sono proprio i lavoratori; quegli stessi lavoratori il cui impegno garantisce non solo l’irrigazione e la messa in sicurezza del suolo, ma anche la salvaguardia di migliaia di beni culturali e monumenti, preservando in tal modo l’identità storica e culturale del nostro paese.

E’ sulla scorta di tali considerazioni che Fai Cisl, Flai Cgil e Filbi Uil, chiedono il superamento delle proposte della controparte sui licenziamenti, demansionamento e riduzione delle agibilità sindacali per rinnovare assieme un contratto che sappia valorizzare i lavoratori, andando quindi oltre l’aumento salariale del 2,7% proposto; un contratto inclusivo capace di garantire efficaci tutele per i lavoratori stagionali e a tempo determinato e che valorizzi il confronto, delineando così un percorso di sviluppo per i consorzi e i dipendenti.

Il nostro auspicio è dunque quello di tornare al più presto al tavolo delle trattative, in caso contrario la mobilitazione sindacale proseguirà nell’interesse dei lavoratori e per garantire al paese un sistema consortile giusto ed efficiente.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...