STOP GENOCIDIO

CCNL alimentare: prosegue lo stato di agitazione. Dal 9 ottobre 4 ore di sciopero 

La riunione in video conferenza tra le segreterie nazionali e i segretari regionali e territoriali di Fai-Flai-Uila, svoltasi ieri pomeriggio, ha deliberato di proseguire lo stato di agitazione dei lavoratori dell’industria alimentare per ottenere l’applicazione a tutti i settori dell’accordo di rinnovo del CCNL sottoscritto lo scorso 31 luglio.

Lo stato di agitazione riguarda tutte quelle aziende che non applicano l’accordo di rinnovo e prevede: la proroga per ulteriori quattro settimane, a partire dal prossimo 14 settembre, del blocco delle flessibilità, degli straordinari e delle prestazioni aggiuntive; la proclamazione di quattro ore di sciopero, da svolgersi a inizio e/o fine turno, dal 9 ottobre con modalità che saranno decise nei territori; l’avvio di una campagna di informazione e sensibilizzazione sui social.

Non saranno messe in atto, al contrario, azioni di lotta, nelle aziende che hanno dato formale applicazione all’ipotesi di rinnovo del CCNL industria alimentare del 31 luglio 2020, tra le quali, si annoverano, ad oggi: Gruppo Campari, Citterio, Fontanafredda e JDE.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...