new!

Casalasco, rinnovato l’integrativo di gruppo. Spera: Un successo che premia il nostro impegno

Casalasco, rinnovato l’integrativo di gruppo. Spera: Un successo che premia il nostro impegno

«L’accordo da poco siglato con Casalasco, la prima filiera italiana per la produzione e trasformazione di pomodoro, è un successo che premia il nostro impegno, ci permette di sciogliere parte dei nodi sui quali da anni ci stavamo confrontando e offre risposte importanti a lavoratrici e lavoratori».

Lo dichiara Silvia Spera, segretaria nazionale della Flai Cgil con delega all’Agricoltura, commentando il rinnovo del contratto integrativo di gruppo valido per il quadriennio 2025-2028 sottoscritto lo scorso 3 luglio tra Fai, Flai e Uila e la società Casalasco Spa.

«L’intesa a cui si è arrivati ci fa raggiungere, al contempo, tre obiettivi che ci eravamo prefissati – prosegue Silvia Spera -. Il primo è un importante riconoscimento economico, un salario aggiuntivo fisso che avvicina le buste paga percepite da tutti i lavoratori a quelle previste del contratto dell’industria alimentare. Inoltre l’accordo riconosce, a fronte della flessibilità richiesta, riposi aggiuntivi per i lavoratori interessati. Il secondo è un importante ampliamento delle tutele, riconoscendo permessi e sostegni ai genitori, ed ore aggiuntive per congedi e visite specialistiche».

«Infine – chiosa la segretaria nazionale Flai – il terzo risultato importante è il rafforzamento delle relazioni di sito, che prevede meccanismi di confronto con le Rsu per migliorare le condizioni di lavoro e dare risposte su vari fronti, come sulla “questione caldo”, anche per ottemperare al “Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro” firmato da governo e parti sociali pochi giorni fa. Ora la parola passa ai lavoratori».

Articoli correlati

Sindacati e parlamentari europei al ghetto di Borgo Mezzanone. “Flai Cgil ed Effat in campo contro il caporalato”

Prima la visita al più grande insediamento informale del nostro Paese, poi le tavole rotonde sullo sfruttamento nell'agricoltura italiana e europea. Si è conclusa la due giorni che ha portato nel Foggiano politica e sindacato europeo, per accendere i riflettori sulla vergogna dei ghetti e trovare insieme soluzioni concrete