Casa Internazionale delle Donne. Solidarietà della Flai Cgil

“Da oltre 30 anni la Casa Internazionale delle Donne è la voce di ogni donna. Da oltre 30 anni la Casa ha accolto e protetto oltre 500.000 donne.  “Un luogo dal valore politico e sociale insostituibile”. Così, ad ottobre del 2020, il Parlamento ha definito la Casa internazionale delle Donne, stanziando le risorse per colmare la morosità e per chiudere il contenzioso con il Comune di Roma”. Lo dichiara la Flai Cgil nazionale in una nota.

“La Sindaca Raggi però è scomparsa rifiutandosi di incontrare le associazioni della Casa, mostrando non solo una scarsa sensibilità rispetto alla piaga della violenza sulle donne ma soprattutto pochissimo rispetto nei confronti di quei luoghi che proteggono le donne e che contrastano ogni forma di discriminazione. Il silenzio della Sindaca indica chiaramente che non si tratta di una questione economica ma ideologica”.

“Per questo – conclude la nota – la Flai Cgil sarà in piazza del Campidoglio domani alle 12, al fianco della Casa Internazionale delle Donne. La Casa siamo tutte e l’indignazione non basta”.

 

Articoli correlati

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...

Approvata la piattaforma di rinnovo del CCNL Consorzi Agrari 2024-2027

Gli attivi unitari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno approvato, all’unanimità, la piattaforma per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti dei Consorzi...